L'Almaranto Boutique Hotel e Relais, incastonato nel suggestivo paesaggio delle colline del Monferrato, è immerso in un affascinante scenario di vigneti e noccioleti.
Questo innovativo progetto di ospitalità, concepito e realizzato da Alexa Schulte con il marito Markus Schulz, è un esempio di turismo sostenibile, che ha portato una ventata di energia cosmopolita nel cuore del Piemonte.
La storica struttura, risalente al 1700, ha subito un meticoloso restauro nel 2021, trasformandosi in una delle mete più ambite per coloro che desiderano immergersi nella tranquillità del Monferrato. Qui, gli ospiti possono godere di un ambiente caratterizzato da panorami mozzafiato e un’offerta culinaria di altissimo livello.
L'hotel dispone di 23 camere e 4 suite, ognuna delle quali unisce il fascino dell’eleganza antica con un design contemporaneo che sa di lusso discreto.
Circondata da giardini rigogliosi e ben curati, la struttura invita a momenti di relax nelle terrazze affacciate su dolci colline e con vista sui famosi vigneti del territorio. In aggiunta offre anche una palestra in legno finemente progettata e una piscina all’aperto.
Il tutto in grandi e luminosi spazi adatti sia a chi cerca un rifugio di tranquillità sia a chi desidera organizzare eventi speciali, come matrimoni e concerti.
Situato in una zona dove l’enogastronomia rappresenta un’attraente motivazione turistica, il boutique hotel si distingue anche per la sua attenzione al tema gastronomico, che per Alexa e Markus rappresenta una delle sfide più entusiasmanti, ospitando due ristoranti e una scuola di cucina.
Adagio, il nome del ristorante, si è imposto fin da subito come un raffinato locale gourmet diretto dal talentuoso chef Mario Maniscalco.
In un ambiente elegante e accogliente, lo chef celebra i sapori autentici della cucina piemontese a filiera corta, amalgamati con influenze siciliane, che ne impreziosiscono la proposta gastronomica.
Le creazioni di Maniscalco, ex sous chef di un rinomato ristorante londinese, sono un viaggio attraverso colori, sapori e consistenze che evocano un profondo rispetto per gli ingredienti e per una moderna filosofia di sostenibilità. In cucina
opera una brigata giovane e ben motivata.
A completare l'esperienza, in sala troviamo la maître, Rachele Bottino, che si occupa meticolosamente di ogni dettaglio, assicurando che ogni pasto si trasformi in un indimenticabile viaggio sensoriale.
Ma attenzione, Adagio non è solo un ristorante di élite, è un luogo dove la cultura gastronomica locale viene pienamente valorizzata, rendendo ogni visita un'esperienza unica e offrendo anche momenti, che valorizzano i produttori locali attraverso serate a tema e degustazioni.
A completare l’offerta culinaria di Almaranto c’è Anima, un bistrot casual, situato accanto alla piscina, aperto tutto l'anno per ospiti e anche visitatori esterni, che propone deliziosi piatti sempre realizzati con grande cura e materie prime di qualità.
Il relais ospita anche una scuola di cucina guidata da Alexa Schulte, nutrizionista e chef internazionale. La cuoca tedesca ha portato il Monferrato nel mondo, e il mondo nel Monferrato: infatti attraverso un mix di tradizioni culinarie internazionali e locali, gli ospiti possono esplorare sapori dall'Asia al Sudamerica, combinando l'esperienza internazionale di Alexa con la cultura gastronomica piemontese.
Siamo in una zona a vocazione vinicola e qui troviamo una cantina con una selezione unica di oltre 200 etichette, curata dalla cuoca e dal marito, grande esperto di vini. La lista include una lunga varietà di vini locali e internazionali, focalizzandosi su uve autoctone dimenticate e artigiani di nicchia, con abbinamenti pensati appositamente per i piatti preparati dallo Chef Maniscalco. La collezione vanta vini rari, spesso importati direttamente, e che raccontano la storia di viaggi e relazioni dei proprietari.
Almaranto offre quindi molto più di un semplice soggiorno, è un’immersione totale in un mondo di bellezza, gusto e sostenibilità. Un rifugio per coloro che cercano non solo riposo, ma anche un arricchimento per l’anima.
Si trova a Calamandrana in provincia di Asti, in Regione Quartino, 6
adagio-calamandrana.it
it.almaranto.it