La ventesima edizione di “Birra dell’Anno 2025”, lo storico concorso organizzato da Unionbirrai, l'associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, vede trionfare “50&50” sui 257 in gara con complessive 2.092 birre in competizione. Il birrificio fondato nel 2014 in via Merano a Varese ha ottenuto il punteggio più alto, con i migliori piazzamenti in quattro differenti categorie, ricevendo medaglie in macrocategorie diverse, definite nel regolamento sulla base di alcuni raggruppamenti stilistici. Gli 81 giudici che hanno assegnato i podi nelle 45 categorie in concorso hanno assegnato al birrificio artigianale della Città Giardino ben tre ori e un bronzo, a cui si aggiunge una menzione speciale. In particolare, il birrificio dell’anno “50&50” ha ottenuto il primo posto con le sue produzioni nelle categorie Session APA/IPA, New England IPA e White Italian Grape Ale.
Il medagliere vede spiccare la Lombardia con 12 ori e 29 premi complessivi, seguita dal Piemonte con 21 piazzamenti, Lazio e Marche con 13, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna con 10, Veneto con 9, Abruzzo con 8, Toscana con 6, Umbria con 4. Tre podi per Sardegna, Friuli-Venezia Giulia; due per Puglia e Sicilia e, infine, uno per Calabria e Campania.
Le premiazioni “Birra dell’Anno” sono andate in scena a Rimini a “Beer&Food Attraction” con la partecipazione degli onorevoli Mirco Carloni, presidente della commissione Agricoltura, e Mauro Rotelli, presidente della commissione Ambiente della Camera dei deputati. I parlamentari sono stati protagonisti dell’emendamento che ha permesso il taglio delle accise per la birra artigianale, dando un forte e concreto sostegno al settore.
Il messaggio postato dai ragazzi di "50&50"
Eccoci arrivati, finalmente, a un altro traguardo.
Quest'anno più di altri abbiamo spinto per cercare di arrivare in fondo a questo concorso, il principale a livello nazionale, ed eccoci qui.
Siamo molto contenti del risultato e vogliamo ringraziare tutti voi che ci seguite, sostenete e bevete.
Questo risultato sarà una grande spinta per affrontare l'anno in corso con maggiore consapevolezza e fiducia nei nostri mezzi.
Un ringraziamento speciale va a @cirolaverita per averci spronato, a suo tempo, a fare sempre meglio.
Salute!!!
Le categorie in cui è stato premiato il birrificio artigianale varesino
Birre chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, d'ispirazione tedesca e ceca (German e Bohemian Pilsner)
Mezzopasso - Kris (Popoli, Pescara – Abruzzo)
Birrificio Legnone - Stiglitz (Dubino, Sondrio – Lombardia)
50&50 - MANBASSA (Varese – Lombardia)
Menzione: Birra dell'Eremo – OASI (Capodacqua, Perugia – Umbria)
__________________________
Birre chiare, ambrate e scure, alta fermentazione, basso grado alcolico, luppolate, di ispirazione angloamericana (Session APA, Session AIPA, Session IPA)
50&50 - GOD OF LAIF (Varese – Lombardia)
Blink Brewery - Gigi (Villa Fastiggi, Pesaro Urbino – Marche)
____________________
Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, basso grado alcolico, luppolate, d'ispirazione americana (American Pale Ale)
Birra dell'Eremo - FIJI (Capodacqua, Perugia – Umbria)
Birrificio Mukkeller - ASSAGGIO SOLO (Porto Sant'Elpidio, Fermo – Marche)
Mezzopasso - Back Up (Popoli, Pescara – Abruzzo)
Menzione: 50&50 - KALOPSIA (Varese – Lombardia)
__________________
Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, massicciamente luppolate in aroma, di ispirazione statunitense (New England IPA)
50&50 - HOW MUCH HOPS IS TOO MUCH HOPS! (Varese - Lombardia)
RITUAL LAB - Holy Haze (Formello, Roma - Lazio)
BIRRIFICIO HUMUS - Bora Bora ( Ancarano - Teramo – Abruzzo)
__________________________
Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico con uso di uva, mosto, vinacce, vino cotto di uve bianche (White Italian Grape Ale)
50&50 - GRAZIELLA (Varese – Lombardia)
Mezzopasso - Anime (Popoli, Pescara – Abruzzo)
SOCIETA' AGRICOLA DEL GRAAL - BREWINE (Borgo San Giacomo,Brescia - Lombardia)
Menzione: Hilltop Brewery - Chanson (Bassano Romano, Viterbo – Lazio) e IBEER - Iris – (Fabriano, Ancona – Marche)