Negli ultimi tempi, oltre alla sua storica presenza nel settore delle fragranze, è emerso un autentico mercato dedicato alla mimosa, che ha visto un'rapida crescita.
Al giorno d'oggi, qualsiasi prodotto che includa mimosa è diventato estremamente popolare: è ciò che riporta l'ufficio turistico di Mandelieu.
Il fiore giallo è al centro di una vasta varietà di articoli: dolci canditi, madeleine, macaron, candele aromatizzate, gelati, cioccolato, miele, gelatine, birra, sciroppo e vodka…
Non si possono dimenticare gli oggetti decorativi ispirati ai suoi famosi pompon. L’ultima innovazione è il N°11 Route d’Or, un tè verde aromatizzato ai fiori di mimosa.
Dopo anni di sperimentazione, l’ex chef stellato Christian Sinicropi ha scelto di unire questa essenza al tè verde, dando vita a una miscela elegante in collaborazione con la produzione di tè Nunshen.
La mimosa è anche associata a Grasse e alla sua nota tradizione nel campo delle fragranze: rappresenta una risorsa fondamentale per le foreste selvatiche del Tanneron, poiché da queste piante si estrae l’essenza utilizzata da decenni nei profumi, grazie a un permesso speciale per la raccolta destinata all’industria.
I marchi di profumeria più celebri della Francia hanno reso omaggio alla mimosa nelle loro composizioni più iconiche: Amarige di Givenchy, Paris di Yves Saint Laurent, Champs-Élysées di Guerlain…
Nel 2022, Chloé ha rilasciato Herba Mimosa, «un’eau de parfum cipriata che evoca l’emozione intensa provata dalla profumiera Amandine Clerc-Marie quando, ventenne, scoprì la mimosa a Grasse.
Recentemente, il panorama delle fragranze si è arricchito con nuove offerte. Tra queste, Kenzo ha introdotto Ikebana Mimosa, un’eau de parfum floreale e cipriata, avvolgente come un raggio di sole nelle fredde giornate invernali.