News | 22 febbraio 2025

Asti le nostre proposte per l'ultimo weekend di febbraio

Cultura, spettacoli e molto altro, per un fine settimana tutto da vivere!

Asti le nostre proposte per l'ultimo weekend di febbraio

Ultimo fine settimana di febbraio con tantissimi eventi nell'Astigiano. 

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni. 

Cultura e spettacoli 

Il prossimo appuntamento con gli autori alla Libreria Alberi d’Acqua di Asti si terrà venerdì 21 febbraio alle 18, con la presentazione del nuovo libro di Edoardo Angelino, RDI. Il muro di Firenze. L’evento avrà luogo presso la libreria di Via Rossini 1, e sarà un'occasione per scoprire il romanzo che l'autore ha conservato per vent’anni nel cassetto, ora pubblicato da Besa Muci Editore. Dettagli QUI

Dopo il travolgente successo delle precedenti edizioni, Antonio Ornano torna a far ridere e riflettere il pubblico con il suo spettacolo "Maschio caucasico irrisolto". L'appuntamento è fissato per il 21 febbraio al teatro Alfieri di Asti, una serata che promette di essere un mix esplosivo di comicità irriverente e osservazioni taglienti sulla realtà contemporanea. Tutti i dettagli QUI

Grazie all'impegno dell'Associazione Culturale "La Stele di Nettuno", Roatto si prepara a una serata all'insegna del grande calcio ospitando il giornalista e scrittore Claudio Giacchino. L'evento, patrocinato dal Comune e ad ingresso libero, è in programma venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 21 presso la Biblioteca del paese, situata in piazza Piemonte. Tutti i dettagli QUI

Una storia che affonda le sue radici nella realtà locale, ma che parla a tutti. “La Resa dei Conti”, in scena sabato 22 febbraio alle ore 21:00 al Teatro Comunale di Monastero Bormida, non è solo uno spettacolo teatrale: è un atto di memoria condivisa, una riflessione profonda su ciò che accade quando il progresso minaccia la vita stessa. Dettagli QUI

Continua la stagione di prosa di Moncalvo. La compagnia teatrale “Arkobalengo” sabato 22 febbraio alle 21, sarà in scena al teatro Civico con la commedia brillante “Non facciamo pazzie” scritta da Sergio di Grado. Dettagli QUI

Prosegue ad Asti la stagione teatrale “Voce”, organizzata da Spazio Kor sotto la direzione artistica di Chiara Bersani e Giulia Traversi, con un'attenzione particolare all’accessibilità culturale. Fino ad aprile 2025, il pubblico potrà assistere a una serie di spettacoli pensati per abbattere le barriere e coinvolgere spettatori di ogni tipo, rendendo il teatro uno spazio davvero aperto a tutti. Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 22 febbraio con un evento in due tappe e in due location diverse. Alle 18.30, la Biblioteca Astense Giorgio Faletti ospiterà i “Dialoghi a più voci” , evento organizzato in collaborazione con la Libreria Alberi d'Acqua, con l’incontro intitolato “La voce nel tempo / La voce nei luoghi”. Protagoniste dell'evento saranno Claudia Durastanti, autrice del libro “Missitalia” (La nave di Teseo), e Viola Lo Moro. In un dialogo che si preannuncia intenso e coinvolgente, le due scrittrici esploreranno il tema della temporalità nelle vite e nella Storia, riflettendo su come i luoghi possano resistere alle trasformazioni del tempo, tra nostalgia e memoria. Dettagli QUI

Dopo il successo del primo incontro "La prospettiva Nevskij del biologico italiano", la Cooperativa Della Rava e Della Fava torna a proporre un nuovo appuntamento di approfondimento. Sabato 22 febbraio alle ore 17.00, presso la Bottega Rava & Fava di Asti (via Cavour 83), si parlerà di commercio equo e solidale, il secondo ambito di impegno della Cooperativa. Dettagli QUI

Domenica 23 febbraio, la chiesa di San Rocco ospiterà una nuova Jam Session della stagione teatrale di Canelli. Lo spettacolo fonde danza, musica dal vivo e improvvisazione, attraverso le coreografie dei danzatori di EgriBiancoDanza, le sonorità jazz di Fabio Gorlier e la voce di Raphael Bianco. L'inizio dell'evento è previsto per le 18 e sarà accompagnato da un aperitivo. Dettagli QUI

Domenica 23 febbraio, dalle 10 alle 19, si svolgerà la Festa di Carnevale di Calliano Monferrato. L’evento, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco in collaborazione con la Confesercenti di Asti, sarà una giornata in maschera che riempirà piazza Marconi con animazione, musica, oltre al tradizionale mercatino artigianale e a un’ampia area street food. Dettagli QUI

Cinema 

Al cinema Lumiere, arriva in sala "Follemente", commedia introspettiva diretta da Paolo Genovese con un cast stellare tra cui Claudio Santamaria, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati, Marco Giallini, Edoardo Leo e Claudia Pandolfi.

In Sala Pastrone, invece, grande attesa per l'arrivo in sala di "A Complete unknown", il nuovo film di James Mangold con Timothée Chalamet, Edward Norton ed Elle Fanning. La pellicola, candidata a ben 8 premi Oscar, racconta la straordinaria ascesa di Bob Dylan, da giovane folk singer a icona della musica internazionale.

Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI

A partire da sabato 22 febbraio, poi, la Sala Pastrone tornerà ad ospitare la rassegna cinematografica per ragazzi "La fabbrica di cioccolato", un appuntamento fisso per i più piccoli amanti del cinema. La rassegna prevede sei proiezioni, tutte alle ore 16, con un costo d'ingresso di 4 euro.

Elisabetta Testa