Eventi | 10 febbraio 2025

Firenze Taste 2025: le migliori aziende selezionate da Traveleat, tra grandi formaggi, eccellenze marchigiane e gustose chicche.

Un viaggio sensoriale nel cuore della gastronomia con oltre 750 aziende.

Firenze Taste 2025: le migliori aziende selezionate da Traveleat, tra grandi formaggi, eccellenze marchigiane e gustose chicche.

La Fortezza da Basso di Firenze ha fatto da cornice alla diciottesima edizione di Taste, il rinomato salone dedicato al mondo enogastronomico, organizzato da Pitti Immagine.

Questo evento annuale si configura come un autentico viaggio multisensoriale, dove i visitatori possono immergersi nelle preziose sfumature del gusto. Con la presenza di oltre 750 aziende, il festival celebra il meglio della produzione e della cultura gastronomica italiana.

Tra queste, circa 150 realtà hanno avuto il privilegio di presentarsi per la prima volta.

Orientarsi e stilare classifiche di qualità fra le eccellenze gastronomiche offerte è praticamente un'impresa impossibile, dato che la varietà e la ricchezza delle proposte sono innumerevoli.

 

Gli appassionati, i professionisti e gli amanti del buon cibo possono dunque considerare Firenze Taste 2025 non solo come un evento, ma come un'esperienza da vivere, assaporare e condividere.

 

Le delizie casearie, ad esempio, hanno dominato l'evento con stand sempre affollatissimi, rappresentando il culmine della qualità artigianale. Molteplici produttori si sono messi in luce, tra cui Latteria Perenzin, Il Carro, Capriz, Casearia Carpenedo, Terre di Castemagno e Tino Poiolo, ognuno dei quali ha offerto assaggi che hanno incantato il palato dei visitatori.

 

Latteria Perenzin

Da cinque generazioni producono formaggi artigianali di alta qualità, realizzati con latte caprino, vaccino e bufalino proveniente principalmente dal Veneto e dal Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Pionieri nella lavorazione del latte biologico e leader in Italia nella produzione di formaggi di capra BIO. Ogni giorno lavorano manualmente il latte dei fornitori, mantenendo metodi tradizionali nonostante l'uso di tecnologie moderne. I formaggi maturano nel magazzino, dove vengono attentamente controllati e manipolati a mano, in un processo completamente artigianale.

 

Il Carro

Nel cuore della Puglia, alle porte della Valle d’Itria, sorge Il Carro, un progetto che celebra la tradizione agricola e casearia locale. Più di un'azienda, è un luogo di passione per la natura e il territorio. Concepita come masseria didattica, offre un'area zootecnica, un caseificio, una grotta di affinatura e un punto vendita accogliente. La produzione a km zero permette al consumatore di interagire direttamente con il produttore, sperimentando la filiera corta e l'autenticità dei prodotti.

 

Capriz

Un'eccellenza artigianale dell'Alto Adige: non è solo un formaggio, è un’esperienza sensoriale che unisce caseificio, museo, negozio e bistro. I formaggi, siano essi a pasta molle, semidura o dura, sono prodotti a Vandoies (Val Pusteria) e stagionati in una caverna naturale nelle vicinanze. Utilizzano esclusivamente latte di mucca e capra proveniente al 100% dai masi dell'Alto Adige, situati oltre i 900 metri d'altitudine, garantendo un latte fresco di alta montagna.

 

La Casearia Carpenedo

La Carpenedo è un'innovativa realtà italiana nell'arte casearia, che trasforma formaggi di alta qualità in prodotti unici attraverso un processo di affinatura complesso e creativo. Fondata dalla famiglia Carpenedo, composta da Antonio e dai figli Ernesto e Alessandro, l'azienda combina materie prime eccezionali con tecniche antiche, pazienza e amore. Il Metodo Carpenedo, frutto di anni di esperimenti e perfezionamenti, rappresenta il segreto del loro successo, portando a sapori e abbinamenti indimenticabili.

 

Le Terre di Castelmagno

Specializzati nella produzione di Castelmagno di Montagna (prodotto invernale) e Castelmagno di Alpeggio, che affinano per un periodo che può arrivare fino a 70 mesi. Il processo parte dai pascoli e dal latte per poi proseguire fino alla cantina di stagionatura. La stagionatura avviene in modo completamente naturale su assi di legno, e le forme di formaggio vengono pulite e massaggiate dai mastri stagionatori, garantendo così un elevato standard qualitativo.

 

Le fattorie Tino Paiolo

Montagna, attenta gestione della filiera e cura del benessere animale sono al centro di un secolo di tradizione artigiana. Le attività della fattoria includono allevamenti in alta montagna, l’ecosistema naturale della Valle del Castelmagno e le affascinanti grotte per l’affinamento dei prodotti. Preservare l'integrità dell'ecosistema montano, garantire allevamenti certificati, valorizzare i prodotti con il marchio Dop sono gli strumenti per sostenere la filiera corta e portare in tavola eccellenze gastronomiche.

 

Quest'anno, le Marche hanno riconfermato la loro posizione di eccellenza, rimarcando la qualità dei prodotti offerti e l’ospitalità dei loro espositori. I maccheroncini di Campofilone di Marilungo, l'Anisetta e le dolcezze della Golosa hanno catturato l'attenzione, dimostrando che la tradizione culinaria marchigiana continua a conquistare cuori e palati.

 

Anisetta Rosati

Anisetta Rosati, fondata nel 1877, è un liquore premium originario dell'antica ricetta del Laboratorio Chimico Farmaceutico del Cav. Umberto Rosati di Ascoli Piceno. Nata come digestivo, ha ricevuto ampie approvazioni da esperti, incluso il Prof. Gaetano Mazzoni, che la definì tra le migliori preparazioni del genere. La sua unicità deriva da una distillazione lenta e discontinuo dei semi di Anice Verde di Castignano, considerati i migliori al mondo, coltivati nelle colline del Piceno. Raccolti a mano durante le notti di plenilunio, questi semi sono combinati con spezie mediterranee biologiche, creando un liquore a basso contenuto zuccherino, premiato con la Medaglia d’oro alla Terza Esposizione Campionaria Mondiale di Roma nel 1900.

 

La Golosa

Azienda Agricola La Golosa si distingue per la qualità, che si traduce in un’assoluta mancanza di additivi chimici e conservanti nei suoi prodotti d’eccellenza. Ogni prodotto è realizzato al 100% con frutta lavorata esclusivamente a mano, senza trucchi né inganni. La qualità si manifesta anche nella scelta di differenziarsi dalla grande industria, scegliendo di promuovere i propri prodotti in piccole realtà locali come enoteche e gastronomie. La filosofia del produttore si riassume in concetti come: sensorialità, passione per la scoperta dei profumi e dei sapori, e un forte amore per il gusto. Fantastiche le pesche conservate, i succhi di frutta, le confetture ed il sidro con la mela rosa dei Sibillini.

 

Pasta di Campofilone di Marilungo

Azienda artigianale con la missione di preservare valori fondamentali come la qualità, la cultura, la bellezza e la genuinità di un prodotto, frutto di una tradizione secolare. Promuovono con simpatia la storia millenaria del territorio convinti dell'importanza di uno stile di vita sano e autentico. Non solo ottimi maccheroncini, ma anche tanta cultura e amore per il made in Italy.

 

Ma Taste non è solo un’esibizione di prodotti di alta qualità; è anche un palcoscenico fondamentale per l'innovazione e le nuove tendenze del settore. Queste presenze confermano l'importanza della manifestazione come evento imperdibile per chiunque desideri esplorare le ultime tendenze e scoprire un mondo di sapori unici.

 

Ecco due segnalazioni di aziende seguire con attenzione:

 

Krumiri Corino

La nascita dei Krumiri è avvolta da numerose e variegate leggende, ma tutte concordano nel collocare la creazione di questo dolce tipico a Casale, capitale del Monferrato, nella metà del XIX secolo. La storica bottega Corino, fondata nel 1764, è ancora oggi sinonimo di tradizione e passione per i prodotti di qualità. L’impegno dell’azienda è di preservare le tecniche di lavorazione esclusivamente artigianali e di utilizzare ingredienti di alta qualità, cercando di rimanere il più fedeli possibile alle materie prime impiegate nella preparazione di questo particolare dolce all'inizio dell'800; da qui l'appellativo “ricetta storica”

 

Oilivis srll

Oilivis è un’azienda agroalimentare familiare situata nel suggestivo paesaggio del Gargano, fondata da Antonio e Nicola Mitrione per celebrare le proprie radici. L'azienda produce olio extravergine di oliva premium, olive fermentate e paté, seguendo una tradizione olivicola pugliese e una filosofia di qualità. Ogni fase produttiva è curata con attenzione, utilizzando una catena di approvvigionamento breve e tecniche di fermentazione naturale, senza additivi. La produzione avviene in un frantoio all'avanguardia e attraverso collaborazioni con esperti frantoiani, offrendo oli ricchi e complessi. I riconoscimenti ricevuti, tra cui premi a concorsi prestigiosi, testimoniano l'impegno nell'eccellenza.

Claudio Porchia