Ricette | 09 febbraio 2025

Sospiri calabresi alla ricotta

Una ricetta di Alessandra Uriselli tratta dal libro Dolcemente me

Sospiri calabresi alla ricotta

Per preparare i sospiri di ricotta, iniziate montando gli albumi a neve, incorporando lo zucchero e la fecola fino a ottenere un composto lucido. Montate a parte i tuorli e uniteli agli albumi, quindi aggiungete la farina setacciata con delicatezza. Inserite l'impasto in una sac à poche e formate dei mucchietti su una teglia, cuocendo in forno a 160°C per circa 25 minuti. Nel frattempo, preparate la crema di ricotta mescolando la ricotta sgocciolata con zucchero a velo e scorza di limone, e mettetela in un'altra sac à poche. Una volta che i dolci sono tiepidi, tagliateli orizzontalmente e farciteli con la crema di ricotta.

 

Ecco la ricetta tratta dal libro Dolcemente me

 

 

Per dieci sospiri

 

Per l’impasto
3 albumi
30 g zucchero semolato
30 g fecola di patate
3 tuorli
30 g farina

 

Per la crema di ricotta
250 g ricotta
80 g zucchero a velo
1 limone non trattato (scorza)

 

Per l’impasto
Montate gli albumi a neve ferma e inserite lo zucchero in due riprese e la fecola fno a ottenere un composto sodo e lucido. A parte montate i tuorli fno a che saranno spumosi e gonf, uniteli agli albumi montati e infne unite la farina setacciata Amalgamate con delicatezza dal basso verso l’alto facendo attenzione a non smontare il composto. Mettete in una sac à poche con bocchetta tonda. Formate dei piccoli mucchietti di impasto di circa 4-5 centimetri di diametro, distanziandoli bene, e cuocete in forno caldo a 160 gradi per circa 25 minuti.

 

Per la crema di ricotta
Mentre i dolci cuociono, preparate la crema di ricotta mescolando quest’ultima, sgocciolata, con lo zucchero a velo e la scorza di limone, mettetela in una sac à poche. Tagliate i sospiri ancora tiepidi in senso orizzontale e farcite con la crema di ricotta.

 

 

Alessandra Uriselli, calabrese ma altoatesina d’adozione. Ha studiato Lingue e Letterature moderne e parla sei lingue straniere (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e albanese). Ha una pro-fonda passione per il buon cibo e la buona cucina, con una predilezione particolare per i dolci e la cu-cina etnica. Ama condividere le sue creazioni culinarie e il suo entusiasmo nel suo food blog “Dolce-mente inventando”, così come su Facebook, Instagram e TikTok.

www.dolcementeinventando.com

Marina Salvetto