News | 06 febbraio 2025

Cocconato (AT) riscopre il Fricandò: banchetti enogastronomici nel cuore del Monferrato

Un viaggio tra tradizione e innovazione culinaria con varianti originali della storica pietanza, in gara nei ristoranti locali da febbraio ad aprile.

Cocconato (AT) riscopre il Fricandò: banchetti enogastronomici nel cuore del Monferrato

Cocconato, nel cuore del Monferrato in provincia di Asti, riscopre le proprie radici enogastronomiche attraverso il ciclo di cene "Banchetti Enogastronomici", che si svolgerà tra febbraio e aprile. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, l’Associazione Discepoli di Escoffier e il Comune, celebra la tradizione del borgo e la sua vocazione per la cucina di alta qualità, con un focus speciale sul fricandò. Questa pietanza è legata a Silvestro Cavallito, il primo collaboratore italiano di Auguste Escoffier, che nel 1924 ha dato avvio a una storica tradizione culinaria presso la 'Bottiglieria della Pompa'.

Durante le cene, i ristoranti parteciperanno a una “tenzone culinaria”, presentando varianti originali del fricandò, mentre commensali ed esperti voteranno il migliore, creando un'occasione di confronto e divertimento legata alla tradizione gastronomica piemontese e alle influenze francesi.

 

Ecco nel dettaglio l’itinerario dei “Banchetti Enogastronomici”:

Osteria della Pompa propone il 21 e 22 febbraio un buffet di antipasti della tradizione piemontese, seguito da un risotto con riduzione di Bonarda, salsiccia di vitello e catalogna. Il secondo è il fricandò alla Maroero e come dolce viene servita la torta di Maroero. Vini Marovè. Per prenotazioni è possibile contattare il numero 0141 600075.

L’Osteria propone il 7 e 8 marzo una cipolla ripiena con salsiccia e robiola di Cocconato come antipasto. Seguono una ratatouille di verdure con polenta croccante e gli agnolotti al sugo d’arrosto. Il secondo piatto è il fricandò, mentre come dessert viene servita la torta di nocciole con zabaione. Vini Benefizio di Cocconito. Le prenotazioni sono disponibili al numero 0141 1656565.

Osteria Il Gheub presenta il 21 e 22 marzo un menu che inizia con petto d’anatra al vermouth, cipolle caramellate e cavolo nero. A seguire, sformato di parmigiana con fior di latte e ravioli di ricotta di pecora e limone con nocciole e miele. Il secondo è il fricandò in coccio accompagnato da chips di polenta taragna. Il dessert è un parfait di pere con sciroppo al vin brûlé. Vini Nicola. Le prenotazioni possono essere effettuate al numero 349 6533687.

Cantina del Ponte servirà, il 3 e 4 aprile, un menu che prevede asparagi in camicia con salsa olandese come antipasto, seguiti da tonno di galletto ruspante e gallotti al burro, acciughe e maggiorana. Il secondo è un fricandò di vitello e di verdure al Barbera “465”. Il dolce comprende zabaione espresso e paste di meliga. Vini Maciot. Per prenotare si può contattare il numero 0141 907003.

Il Cannon d’Oro servirà l’11 e 12 aprile una rollata di coniglio con Castelmagno e funghi come antipasto, seguita da un soufflé di zucca su crema d’acciughe. Il primo piatto è l’agnolotto quadrato astigiano in salsa oro. Il secondo è il fricandò con verdure. Il dolce è la zuppa inglese. Vini Poggio Ridente. Le prenotazioni sono disponibili al numero 0141 907794.

 

Tutte le cene si svolgeranno alle 20:00.

 

L’8 maggio infine, uno straordinario evento conclusivo della rassegna vedrà coinvolti tutti i cuochi di Cocconato in una cena a 10 mani al Cannon d’Oro.

 

Durante gli eventi serali, i ristoranti diventeranno gallerie d’arte temporanee con opere di Artemide Gallery e Lara Valentino. Luigi Dezzani, portavoce del Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, sottolinea l'impegno del Consorzio insieme ai Discepoli di Escoffier nel valorizzare la cucina monferrina, con ristoratori pronti a reinterpretare piatti tradizionali come il "Fricandò", e abbinando i vini di nuovi produttori locali. Claudio Barisone, presidente dell'Associazione Discepoli di Escoffier, esprime entusiasmo per il progetto, sottolineando il valore di Silvestro Cavallito. Il cuoco Beppe Sardi descrive il "Fricandò", un piatto di carne di vitello che si è evoluto nel tempo anche con varianti di altri tipi di carne e verdure.

Il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato è costituito da un gruppo di imprenditori locali, innamorati del paese iscritto tra i Borghi più belli d'Italia e uniti per la valorizzazione del proprio territorio. Il compito statutario del Consorzio è quello di promuovere le attività dei soci, le rispettive strutture, i prodotti; valorizzare il turismo e le strutture ricettive di Cocconato; promuovere la partecipazione a eventi locali, nazionali e internazionali; organizzare a Cocconato eventi per la valorizzazione enogastronomica. Fondato il 15 settembre 2020, il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato ha sede nel centro del paese: qui espone e vende i prodotti delle aziende associate e organizza diverse iniziative come tasting, corsi di degustazione, corsi di formazione, corsi di apicoltura e vari eventi.

 

Sito Internet: www.consorziococconato.com

 

Claudio Porchia