Rubriche | 04 febbraio 2025

Yogurt fra tradizione e benefici per la salute

Lo yogurt è uno degli alimenti più antichi e diffusi al mondo, con una storia che risale a migliaia di anni fa.

Yogurt fra tradizione e benefici per la salute

Lo yogurt è uno degli alimenti più antichi e diffusi al mondo, con una storia che risale a migliaia di anni fa. Le sue origini si collocano probabilmente nell’Asia centrale, dove i popoli nomadi conservavano il latte in otri di pelle, permettendo la fermentazione spontanea grazie alla presenza di batteri benefici. Da qui, lo yogurt si è diffuso in molte culture, diventando un pilastro delle tradizioni culinarie di numerosi paesi. Già nell’antica Grecia era apprezzato per le sue proprietà nutritive, mentre in India il dahi veniva utilizzato in molte preparazioni tradizionali. Nella cultura turca, lo yogurt ha giocato un ruolo centrale nella dieta e ha persino dato origine al termine oggi utilizzato a livello globale.

I diversi tipi di yogurt nel mondo

Oggi esistono molte varianti di yogurt, ciascuna con caratteristiche uniche, molte delle quali è possibile reperire anche in Italia grazie a supermercati molto forniti come Bennet, che hanno un grande assortimento di yogurt. Vediamo alcuni dei più conosciuti.

Lo skyr, originario dell’Islanda, è uno yogurt denso e ricco di proteine, con una consistenza simile a quella del formaggio fresco. Il kefir, invece, è una bevanda fermentata originaria del Caucaso, caratterizzata da una maggiore varietà di probiotici e da una leggera effervescenza dovuta alla fermentazione. Lo yogurt greco è celebre per la sua cremosità e il suo elevato contenuto proteico, ottenuto attraverso un processo di filtrazione che rimuove parte del siero. In India, il dahi viene spesso utilizzato in piatti tradizionali come il lassi, una bevanda rinfrescante, o in preparazioni speziate. In Medio Oriente, il labneh è un derivato dello yogurt particolarmente denso, spesso servito con olio d’oliva e spezie. In questi ultimi anni, anche le alternative vegetali hanno guadagnato popolarità: yogurt a base di soia, mandorla e cocco offrono opzioni senza latticini per chi segue diete specifiche o ha intolleranze.

Benefici per la salute

Oltre alla sua versatilità in cucina, lo yogurt è apprezzato per i suoi numerosi benefici per la salute. Grazie ai fermenti lattici vivi, aiuta a mantenere l’equilibrio della flora intestinale, migliorando la digestione e rafforzando il sistema immunitario. La presenza di probiotici, come il Lactobacillus e il Bifidobacterium, favorisce la salute dell’apparato digerente, riducendo disturbi come gonfiore, stitichezza e sindrome dell’intestino irritabile. Lo yogurt è anche una fonte eccellente di proteine di alta qualità, essenziali per la crescita e il mantenimento della massa muscolare. Contiene inoltre calcio e vitamina D, fondamentali per la salute delle ossa e per prevenire condizioni come l’osteoporosi. Grazie al suo contenuto di vitamine del gruppo B, lo yogurt contribuisce anche alla produzione di energia e al corretto funzionamento del sistema nervoso.

Per chi soffre di intolleranza al lattosio, lo yogurt rappresenta spesso un’alternativa più digeribile rispetto al latte, poiché i batteri presenti nel processo di fermentazione aiutano a scomporre il lattosio, rendendolo più digeribile. Il consumo regolare di yogurt può contribuire anche alla salute cardiovascolare, grazie alla sua capacità di ridurre il colesterolo e di mantenere sotto controllo la pressione sanguigna. Questo lo rende un alleato prezioso per la prevenzione delle malattie cardiache.

Un alimento globale e intramontabile

Lo yogurt, con la sua storia millenaria e le sue radici in culture di tutto il mondo, continua a essere un alimento fondamentale per milioni di persone. Che venga consumato da solo, arricchito con frutta e cereali a colazione, o utilizzato per insaporire piatti salati, il suo valore nutrizionale e la sua versatilità lo rendono un caposaldo di molte diete. Grazie ai suoi benefici per la salute e alla sua capacità di adattarsi a diverse tradizioni gastronomiche, lo yogurt si conferma come un alimento senza tempo, amato da generazioni e sempre più apprezzato anche nella cucina contemporanea.

Richy Garino