Eventi | 28 ottobre 2024

Bregnano (CO): grande successo per la serata “Per Bacco, che musica!” con il Maestro Ennio Cominetti e la cantante Clara Bertella, insieme alla degustazione curata dall’Enoteca Vago di Lazzate.

La serata organizzata dalla locale Proloco ha messo in risalto l’armonia tra la musica e il vino.

Bregnano (CO): grande successo per la serata “Per Bacco, che musica!” con il Maestro Ennio Cominetti e la cantante Clara Bertella, insieme alla degustazione curata dall’Enoteca Vago di Lazzate.

La manifestazione, inserita nell'ambito della rassegna "Le 12 perle di Lombardia", è stata promossa da A.Gi.Mus. (Associazione Giovanile Musicale Sezione Lombardia) in collaborazione con il Comitato regionale UNPLI Lombardia, che riunisce le 700 Pro Loco lombarde, e con il supporto della Regione Lombardia.

La rassegna, ha come obiettivo quello di valorizzare piccoli borghi e luoghi meno conosciuti fuori dalle rotte turistiche principali, e toccherà le 12 province lombarde con eventi musicali esclusivi. Ognuno di questi eventi offre un’opportunità unica per scoprire un angolo della Lombardia, con concerti che spaziano da Vivaldi a Bach, da Rossini ai Beatles, creando così un fil rouge di odori, sapori e melodie che collegano le diverse località della regione.

 

Nella serata di Bregnano, il maestro Ennio Cominetti ha catturato con grande simpatia l’attenzione dei presenti, mentre il soprano Clara Bertella ha incantato il pubblico con la sua voce elegante e dolce. Ogni brano eseguito è stato accompagnato da una degustazione di vini selezionati dall'Enoteca Vago di Lazzate, un originale abbinamento, che ha esaltato l'esperienza sensoriale della serata. La combinazione di musica e vino si è rivelata vincente, grazie anche ai racconti affascinanti del maestro Cominetti e alle presentazioni dettagliate dei vini curate da Mario Vago, che hanno arricchito ulteriormente l’evento.

 

L’incontro, gestito con grande impegno e professionalità dai volontari della proloco, ha registrato la presenza del sindaco di Bregnano, Elena Daddi, e del noto giornalista enogastronomo Claudio Porchia, che hanno entrambi condiviso l’entusiasmo per l’iniziativa.

La sala gremita di pubblico, è stata la testimonianza del successo della serata, che ha saputo unire la passione per la cultura con l’amore per la tradizione.

 

Al termine della serata, il presidente della Pro Loco di Bregnano, Mario Franchi, ha espresso la sua gratitudine a tutti i partecipanti, sottolineando la risposta positiva del pubblico e l’importanza di eventi come questo per la comunità. Ha inoltre annunciato che la Pro Loco è già al lavoro su un programma ricco e variegato per il prossimo anno, combinando cultura e tradizione sempre all’insegna della buona musica e di ottima gastronomia. Con iniziative come queste, Bregnano si vuole affermare come un punto di riferimento per eventi di qualità e promozione del patrimonio locale.

 

Questa le prossime date del programma regionale, "Le 12 perle di Lombardia":

 

Sabato 9 novembre, ore 21:00

TRADATE (Va)

Villa Truffini

Da Bach ai Beatles

BaRock Ensemble

(Mario Puerini e Abino Mattei, flauto – Ennio Cominetti, pianoforte digitale)

 

 Sabato 16 novembre, ore 21:00

CARATE BRIANZA (MB)

Villa Cusani-Confalonieri

Musica da leggere

Quintetto Alma Nova

(Stefano Bigi e Luca Torciani, violini – Beatrice Aramu, viola

Luisa Di Giacomo, violoncello – Massimo Cantoro, chitarra)

Presentazione del libro “Per Bacco, che musica!“ di Ennio Cominetti

 

Sabato 23 novembre, ore 21:00

COLICO (Lc)

Auditorium “Michele Ghisla”

Cinema che Passione!
Quintetto Alma Nova

(Stefano Bigi e Luca Torciani, violini – Beatrice Aramu, viola

Luisa Di Giacomo, violoncello – Massimo Cantoro, chitarra)

 

Domenica 24 novembre, ore 21:00

CASORATE PRIMO (Pv)

Chiesa Parrocchiale di San Vittore Martire

Dal classico alla samba

Duo di chitarre, Massimo Cantoro e Roberto Cairo

 

Sabato 30 novembre, ore 21:00

VILLIMPENTA (Mn)
Sala Polivalente – Via Roberto Ruffilli, 1

Per Bacco, che musica!

Evento musicale con degustazione

(a cura della Cantina Gorzoni di Villimpenta)

con Clara Bertella, soprano ed Ennio Cominetti, pianoforte digitale

 

Venerdì 6 dicembre, ore 21:00

OZZERO (Mi)

Chiesa Parrocchiale di San Siro Vescovo

MonoPhoné

Performance per voce sola.. con intarsi diversi

con Carla Polce, voce ed Ennio Cominetti, pianoforte digitale

 

Sabato 7 dicembre, ore 21:00

CASTELDIDONE (Cr)

Chiesa Parrocchiale dei SS. Abdon e Sennen Martiri

Capolavori Sacri, nel nome di Maria

con Carla Polce, soprano ed Ennio Cominetti, organo

 

Domenica 8 dicembre, ore 16:00

CASTIGLIONE D'ADDA (Lo)

Chiesa Parrocchiale dell’Assunzione della BVM

Suggestioni musicali dal monumentale organo Serassi

con Carla Polce, voce - Alessandro Grioni, tromba

Ennio Cominetti, organo

 

Sabato 21 dicembre, ore 21:00

ARTOGNE (Bs)
Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano

Incanto di Natale

con Dominika Zamara, soprano ed Ennio Cominetti, organo

 

Venerdì 27 dicembre, ore 21:00

CASALMAIOCCO
Chiesa di San Martino Vescovo

Incanto di Natale

con Dominika Zamara, soprano ed Ennio Cominetti, organo

 

Nata a Roma nel 1949 l’A.Gi.Mus. (Associazione Giovanile Musicale) opera a livello nazionale tramite le proprie sezioni dislocate sul territorio italiano. L’associazione non ha scopo di lucro e persegue l’obiettivo di diffondere ed accrescere l’amore per la musica, l’arte e la cultura. La sua attività è svolta col contributo del  Ministero della Cultura (MiC). L’A.Gi.Mus. vanta importanti collaborazioni con istituzioni quali la Galleria dell’Accademia e le Cappelle Medicee, la Ca’ d’Oro e l’Accademia di Belle Arti di Venezia, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, il Parco della Reggia di Caserta, il Palazzo Barberini di Roma, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e il Museo Nazionale di Villa Giulia di Roma, la Pinacoteca di Brera di Milano. In ambito regionale, va citato in modo particolare il “Circuito Organistico Internazionale in Lombardia”, che ogni anno si tiene con lo scopo di valorizzare il cospicuo patrimonio storico-artistico rappresentato dagli organi storici della regione. Da sempre, l’A.Gi.Mus. ha mostrato una particolare attenzione per le categorie meno favorite attraverso l’organizzazione di manifestazioni negli ospedali e nelle carceri.

La sezione A.Gi.Mus. Lombardia, Milano è impegnata da quarant’anni nel diffondere la musica su tutto il territorio regionale. Molteplici i suoi progetti, che realizza con un alto grado di professionalità e competenza. Oltre ai Festival, ai Corsi e ai Concorsi, A.Gi.Mus. sezione Lombardia, Milano si propone di essere presente con le sue produzioni anche nei luoghi dove la musica non può essere proposta con continuità. Realizziamo dal singolo evento al grande Festival, gestiamo Teatri e Sale da concerto, occupandoci direttamente di ogni aspetto organizzativo curato in ogni minuscolo dettaglio (assumiamo gli artisti attraverso un regolare contratto di lavoro, rispettando le norme stabilite dallo Stato per l’organizzazione degli eventi a livello professionale, spesso trascurate o, peggio, disattese da chi opera nel nostro ambiente). Ci avvaliamo di musicisti di prim’ordine, attinti dal panorama internazionale, a cui talvolta affianchiamo giovani distintisi in prestigiosi Concorsi internazionali. Disponiamo di una nostra Orchestra (l’Orchestra Cameristica Lombarda), un nostro Coro (il Coro Accademico Lombardo), un nostro Ensemble Vocale (l’Ensemble “Soli Deo Gloria”) e un nostro Ensemble strumentale (l’Ensemble “La scala”), tutti composti da musicisti professionisti. A.Gi.Mus. sezione Lombardia, Milano ha l’onore di essere presieduta onorariamente da S.E. card. Gianfranco Ravasi.

 

A.Gi.Mus. Associazione Giovanile Musicale

A.Gi.Mus.-sezione Lombardia, Milano - Via IV Novembre, 15 - 23829 Varenna (Lc)
info@agimuslombardia.com - www.agimuslombardia.com - Tel. 339.4161359

 

 

 

Marina Salvetto