La Soldanella è una pianta erbacea perenne dalla bellezza delicata, appartenente alla famiglia delle Primulacee. Il genere comprende una decina di specie native delle montagne europee e diffuse sui Pirenei, sulle Alpi, sugli Appennini, sui Balcani e sui Carpazi. In Italia esistono almeno quattro specie di questo genere non molto diverse tra loro e che si ibridano facilmente: Soldanella alpina (Soldanella comune), Soldanella hungarica (Soldanella calabrese), Soldanella minima (Soldanella minima), Soldanella pusilla (Soldanella piccola). Si può constatare infatti che la Soldanella hungarica, la Soldanella alpina e la Soldanella minima, conservano per grandi linee la medesima struttura fondamentale, variando quasi solamente nelle dimensioni e nel contorno fogliare come se l’una fosse per le altre un ingrandimento oppure una preziosa miniatura.
Il nome, coniato dal botanico francese Clusius o secondo altri da Linneo, deriva con tutta evidenza dal termine latino "solidus", per sottolineare la forma circolare delle sue foglie rotonde che rassomigliano sorprendentemente ad una moneta. La Soldanella è fra le prime forme di vita ad esplodere fra la vegetazione ancora dormiente dopo il lungo sonno invernale. Durante lo scioglimento primaverile dei nevai presenti sulle pendici delle montagne, trovare un gruppo di "Soldanelle" fiorite è certamente un’emozione ed una delle più affascinanti occasioni d’incontro con il mondo delle piante. La fioritura dura per tutto il periodo di scioglimento della coltre nevosa e la pianta vegeta meglio nelle località in cui la neve dura più a lungo. Fiorisce da maggio a luglio, ad altitudini comprese tra i 1000 e i 2700 metri di quota.
Nella nostra regione è presente la sola Soldanella alpina che si trova nelle località più elevate e nelle zone umide delle Alpi Liguri e Marittime. La bella piantina cresce nelle boscaglie aperte, nelle radure e ai margini dei boschi di conifere, su suoli freschi e ricchi in humus, preferibilmente calcarei. Le foglie basali di colore verde scuro, sono debolmente cuoriformi, di circa 2 cm. I fiori, sono portati da un fusto sottile, in piccoli gruppetti e presentano il calice campanulato e la corolla formata da petali sfrangiati di colore azzurro-violetto. Nel suo complesso la piantina raggiunge un’altezza massima di 15 cm. La Soldanella possiede delle presunte proprietà medicinali, tra cui la principale è quella lassativa. La Soldanella alpina è protetta dalla legge regionale 30 gennaio 1984 n. 9 che ne vieta la raccolta, essendo una tra le specie più rare in Liguria.
Valentina Pulinetti è nata a Sanremo nel 1993. Dopo la maturità Sociopsicopedagogica al Liceo C. Amoretti di Sanremo, ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova, discutendo una tesi sui diritti delle donne. Grande appassionata di cavalli pratica l’equitazione fin dall’infanzia. Ama praticare l’escursionismo in montagna. Da circa 10 anni con la sua reflex immortala la flora e la fauna in particolare del Ponente ligure. Ha partecipato a diversi concorsi fotografici nazionali ottenendo alcuni premi e riconoscimenti.
Contatti: e-mail valep93@virgilio.it Facebook e Instagram (@valentinix28)