Questa affascinante regione situata nell'estremo sud dell'Italia offre non solo paesaggi mozzafiato e spiagge incantevoli, ma anche una cucina ricca di tradizioni e sapori autentici.
In questo articolo, esploreremo cinque prelibatezze culinarie calabresi che non puoi permetterti di perdere durante il tuo soggiorno.
La nduja calabrese: un'Esplosione di gusto
Se sei un amante del cibo piccante, la nduja calabrese dovrebbe essere al top della tua lista di assaggi. Questa salsiccia spalmabile è un vero e proprio simbolo della Calabria ed è conosciuta per la sua incredibile piccantezza.
Preparata con carne di maiale, peperoncino e una miscela segreta di spezie, la Nduja è un'esplosione di gusto che può essere spalmata su pane tostato o utilizzata per aggiungere un tocco piccante a vari piatti, come la pasta, la pizza o i panini.
Cipolla rossa di Tropea: una dolcezza dal sud
La cipolla rossa di Tropea è un altro tesoro culinario della Calabria. Questa varietà di cipolla cresce nella città costiera di Tropea ed è ampiamente apprezzata per il suo sapore dolce e la sua consistenza croccante.
Puoi gustarla cruda nelle insalate per apprezzarne a pieno il sapore o utilizzarla in molte preparazioni locali, come sughi, marmellate o contorni. Infatti questo ingrediente aggiunge un tocco di dolcezza e freschezza ai piatti calabresi.
Pasta alla calabrese: semplicità e gusto
La pasta è un pilastro della cucina italiana e, in Calabria, viene preparata in modi deliziosamente unici. La "Pasta alla Calabrese" è una delle specialità locali che dovresti assolutamente provare.
Questo piatto semplice ma gustoso combina pasta fresca con pomodoro fresco, peperoncino, aglio e olio d'oliva. La semplicità degli ingredienti mette in risalto l'autenticità dei sapori calabresi.
Capocollo: un affettato di qualità
Se sei un appassionato di salumi, il Capocollo calabrese dovrebbe fare parte del tuo menù. Questo insaccato tradizionale è preparato con carne di maiale stagionata e una miscela di spezie che gli conferisce un sapore ricco e aromatico.
Il Capocollo viene affettato sottile e può essere servito come antipasto o utilizzato per preparare panini deliziosi. La sua consistenza e il suo sapore unici lo rendono un elemento cardine della cucina calabrese.
Spaghetti alla 'nduja: piccanti e gustosi
Abbiamo già menzionato la 'Nduja come un ingrediente chiave della cucina calabrese, ma merita una menzione speciale quando si parla di spaghetti.
Gli "Spaghetti alla 'Nduja" sono un piatto che combina la semplicità della pasta con l'intensità del sapore della 'Nduja.
Questi spaghetti sono conditi con la salsiccia spalmabile 'Nduja, pomodoro e peperoncino, creando un piatto piccante e saporito che cattura perfettamente l'anima della Calabria.
La Calabria è una regione che offre una straordinaria varietà di piatti tradizionali, ognuno con la sua storia e i suoi sapori unici. Questi cinque piatti rappresentano solo un assaggio della cucina calabrese, e mentre sei in viaggio come nomade digitale in questa affascinante regione, dovresti sfruttare l'opportunità di esplorare e assaporare la sua autentica cucina.
Come conciliare il lavoro con la scoperta dei territori e della cucina?
Una domanda sorge spontanea, specie se sei un nomade digitale freelance: come posso conciliare la scoperta di ogni prelibatezza di questa regione (e anche dei meravigliosi luoghi da esplorare) con il lavoro?
Per quanto riguarda la cucina la risposta è facile: nelle pause.
E la scoperta dei nuovi territori? Come ben sai, se sei un lavoratore autonomo oltre alle tue solite attività dovrai occuparti delle fatture, dei preventivi, della ricerca dei nuovi clienti. Insomma, il tempo sembra essere sempre poco.
Perché non decidere di affidare la gestione fiscale della tua Partita IVA a dei professionisti? Puoi ricevere una consulenza gratis e senza impegno con Fiscozen. Con loro, ad esempio, potrai avere un commercialista dedicato che si occuperà per te della tua Partita IVA.