Itinerari | 18 maggio 2023

Domenica 28 maggio: l'Associazione Terre dei Savoia propone una giornata tra i giardini delle essenze

il programma completo della manifestazione: laboratori, visite guidate e suggestioni gastronomiche che vi faranno riscoprire l'Essenza del Territorio.

Domenica 28 maggio: l'Associazione Terre dei Savoia propone una giornata tra i giardini delle essenze

ecco il programma completo della manifestazione che si svolgerà il prossimo 28 maggio.

 BENE VAGIENNA

Apertura Orto Romano

Orari: dalle 10:00 alle 18:00 

Costo: gratuito

Visite guidate:

Orari: 10:00 – 11:30 – 14:00 – 15:30 – 17:00 

Costo: gratuito

Partenza presso Orto romano (sito nel cortile di cascina Ellena)

PERCORSO:

Orto romano

Area scavi dell'antica Augusta Bagiennorum (teatro e capitolium)

Anfiteatro

Laboratorio “Piccoli ceramisti in erba”

Descrizione: laboratorio creativo di plastimodellismo (fino ad esaurimento posti)

A cura di Artemista

Orari: dalle 10:00 alle 17:00

Costo: gratuito

Il ristorante Locanda Marsam, per l'occasione,

proporrà piatti a base di fiori eduli e piante aromatiche

 

CAVALLERMAGGIORE

GIARDINI DEL PRIORATO – ORTO TINTORIO e GIARDINO DEI SEMPLICI

(Piazza Baden Powell - Cavallermaggiore)

Apertura Giardini del Priorato

Orario: dalle 10:00 alle 18:00

Costo: gratuito

Visite guidate:

Orari: dalle 10:00 - 18:00 

Costo: gratuito

Visite guidate “Passeggiando per Cavallermaggiore alla scoperta dei piccoli giardini”

Descrizione: I volontari dell'associazione saranno presenti al punto di partenza presso l'orto tintorio per consegnare a chi interessato la piantina per la visita in autonomia dei piccoli giardini urbani.

A cura dell'Associazione Natura in Città

Orario: dalle 15.00 alle 19.00

Costo: gratuito

Visita alla Chiesa di San Pietro

Descrizione: Posta quasi in disparte ai margini di Piazza Baden Powell, la chiesa di San Pietro rappresenta il monumento più antico e significativo dell’intera città. Donata verosimilmente da Arduino il Glabro al monastero benedettino della Novalesa nel 969, colpisce e affascina per il suo stile romanico e per i suoi cicli di affreschi che vanno dal XIII al XVII secolo. Imperdibili le decorazioni dell’abside di sinistra, attribuite ad Hans Clemer (il “maestro di Elva”) o alla sua scuola.

A cura di Associazione San Pietro.

Orari: dalle 15:00 alle 19:00

Costo: gratuito

CHERASCO

GIARDINO DEI SEMPLICI e ANTICO ORTO DEI PADRI SOMASCHI

Apertura giardini

Orari: dalle 10:00 alle 18:00

Costo: gratuito

Visite guidate

Orari: dalle 10:00 alle 18:00

Costo: gratuito

A cura di Cherasco Eventi

GIARDINO DEI SEMPLICI

(Via San Pietro, 15 – Cherasco)

Laboratorio “Workshop fiori e fil di ferro”

Descrizione: laboratorio manuale di creazione fiori in fil di ferro

A cura di Pestifera Lab – Manuela Remondino

Orari: 10:30 (durata 2h e 30’)

Costo: 10€

Costo: gratuito

Disegnare con la natura

Descrizione: laboratorio di pittura per bambini, realizzato con acquerelli ricavati dalle erbe e dalle verdure dell'orto

A cura di Ass.ne La Casa rotta

Orari: 15:00 (durata 2h)

Costo: gratuito

ANTICO ORTO DEI PADRI SOMASCHI

(Via Nostra Signora del Popolo, 12 - Cherasco)

Laboratorio per famiglie “Quante forme può avere un arcobaleno?”

Descrizione: Laboratori multisensoriali, costruzione dell'arcobaleno nel barattolo, gioco attivo con il telo arcobaleno, costruzione di un mandala di gruppo & massaggio arcobaleno

A cura di Fasciami con Amore & Atelier delle Meraviglie

Orari: 10:00 (durata 2h)

Costo: gratuito

Laboratorio “Workshop Kokedama con le erbe officinali”

Descrizione: Laboratorio per imparare l’arte giapponese di coltivare le piante senza vaso

A cura di Kokedamaru – Elisa Zecchin

Orari: 15:00 (durata 2h)

Costo: 10€

Info e prenotazioni laboratori: Uff. turistico – 0172.427050

AREE VERDI DEL CENTRO STORICO

Fior di Crunch, il Brunch a Cherasco

Descrizione: Pocket lunch per picnic a tema fiori eduli

Menù:

·         Hummus con fiori di zucca croccanti e borragine;

·         Poker di panini dolci farciti con Robiola ed erbe aromatiche, Frittatine alle erbette di campo, Burro e acciughe e Pomodorini secchi e boccioli di capperi di Pantelleria;

·         Panna cotta ai fiori d’arancio, croccante e polline di fiori;

·         Acqua, pane e posate

A cura di Gastronomia dell’Arco

Orari: dalle 12:00 alle 14:00

Costo: 18€

Info e prenotazioni: entro le 10:30 del 28/05/2023 presso Gastronomia dell’Arco – 370.3492302

(Via Vitt. Emanuele II, 37 – Cherasco)

Il pranzo va saldato presso la Gastronomia

La Gastronomia dell’Arco, per l'occasione,proporrà piatti a base di fiori eduli e piante aromatiche

 

LAGNASCO

GIARDINO DELLE ESSENZE

(Via Castelli, 1 – Lagnasco)

Apertura Giardino delle Essenze:

Orari: dalle 10:00 alle 18:00

Costo: gratuito

Visite guidate:

Orari: dalle 10:00 alle 17:00

Costo: gratuito

Laboratorio “Erbario profumato”

Descrizione: Laboratorio per apprendere l'antica tecnica degli erbari a impressione per creare dipinti con polveri di erbe profumate. I partecipanti potranno realizzare un proprio quadro profumato. 

Orari: 10:30 e 11:30

Costo: gratuito

Laboratorio “Il mio piccolo Giardino delle Essenze”

Descrizione: Laboratorio di giardinaggio erboristico per imparare a realizzare e prendersi cura di un piccolo giardino sensoriale sul balcone o terrazzo. Ogni partecipante avrà la possibilità di conoscere dal vivo le erbe, scegliere e seminare un set di piante aromatiche per un proprio giardino delle essenze.

Orari: 15:00 e 16:00

Costo: gratuito

 

RACCONIGI

MUSEO-GIARDINO DELLA CIVILTÀ DELLA SETA “Mario Monasterolo”

(Piazza G.A. Burzio, Racconigi)

Apertura Museo-Giardino della Civiltà della seta

Orari: dalle 10:00 alle 18:00

Costo: gratuito

Laboratorio di Trattura della seta

Descrizione: laboratorio pratico per imparare a dipanare il bozzolo per trarne i fili di seta

Orari: 10:30 e 16:00

Costo: gratuito

Visita guidata: “Racconigi, la città sul filo della seta”

Orari: 10:30 e 15:30

Costo: 5€ (gratuito per i minori di 7 anni)

Info e prenotazioni: Conitours - 0171.696206 -  info@cuneoalps.it

 CASTELLO DI RACCONIGI

(Via Morosini 3, Racconigi)

 Visita tematica: “Vita privata di un re: giardini reali e giardini immaginari”

Descrizione: Il giardino del Castello di Racconigi ha vissuto tutte le stagioni del verde in villa: dalle forme guidate del giardino all'italiana e alla francese a quelle romantiche di gusto inglese amate da Carlo Alberto.

Di natura e di giardini parlano anche alcuni autori i cui libri sono conservati nella biblioteca protagonista del percorso di visita "Vita Privata di un Re".

Orari: 10:00; 11:30; 14:30; 16:15

Costo: 10€ (5€ costo della visita guidata + 5€ biglietto di ingresso al Castello)

Info e prenotazioni: Conitours - 0171.696206 - info@cuneoalps.it

 I ristoranti Da Mosè e El Quartin, per l'occasione, proporranno piatti a base di fiori eduli e piante aromatiche

 

 SAVIGLIANO

MÚSES – Accademia Europea delle Essenze

(via Sant’Andrea, 53 – Savigliano)

Apertura Giardino dei Sensi

Orari: dalle 10:00 alle 18:00

Costo: gratuito

Laboratorio per bambini:

Múses Kids – Il Memory delle Essenze

Descrizione: laboratorio dove i bambini potranno imparare come riconoscere le essenze attraverso un divertentissimo gioco di memoria e…di naso!

Orari: dalle 10:00 alle 18:00

Costo: gratuito

Laboratorio per adulti:

Atelier del Profumiere

Descrizione: Laboratorio dedicato alle rose e all’abbinamento di questo fiore dai sentori così morbidi ed eleganti, con altri fiori delicati, spezie, essenze erbacee, resine e bacche, per creare il proprio esclusivo profumo.

Costo: 40€

Orario: 15:30

Visita esperienziale Múses

Orari: dalle 10:00 alle 18:00

Costo: 8 €

Info e prenotazioni: Múses – tel 0172.375025 – info@musesaccademia.it

OPEN DAY ESSICA LAB (Via Antica Contrada delle Beccherie – Savigliano)

Orari: dalle 10:00 alle 18:00

Il laboratorio ESSICA aprirà le sue porte per accogliere appassionati della materia e offrire dimostrazioni pratiche di essiccazione – Progetto Interreg Alcotra “ANTES”.

Costo: gratuito

Visita guidata: “Savigliano e i suoi giardini”

Orari: 10:30 e 15:30

Costi: gratuito

Partenza dall’Ufficio Turistico IAT in Piazza Santa Rosa

PERCORSO:

Giardino del Chiostro di San Pietro

Giardino del Chiostro del Museo Civico A. Olmo Gipsoteca (con visita al piano terra dell’antica Farmacia)  

Giardino di Palazzo Muratori Cravetta

Giardino dei Sensi (Múses)

Info e prenotazioni: Uff. turistico  ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it

 

COAZZOLO

BORGO E GIARDINO DEL CASTELLO DI COAZZOLO

(Piazza Vittorio Emanuele III, Chiesa di San Siro - Coazzolo)

Apertura:

Orario: dalle 10:00 alle 18:00

 

Viaggio a tappe: “Trovare il Paradiso in un Giardino”

Descrizione: Un viaggio a tappe quello che caratterizza l’appuntamento a Coazzolo per la Giornata dei Giardini delle Essenze che toccherà un ambito urbano più raccolto con installazioni olfattive sensoriali e che vedrà lambire:

·         Il sagrato della Chiesa di San Siro

·         Il parco del Castello con il Terzo Paradiso di Pistoletto

·         La Panchina gigante e l’anfiteatro sonoro

 e un ambito paesaggistico ampio con:

·         La Vigna dei Pastelli

·         La Chiesetta della Beata Maria Vergine del Carmine

A cura di Terre dei Savoia e Múses – Accademia Europea delle Essenze

Orario: dalle 10:00 alle 18:00

Costo: gratuito

 

GOVONE

CASTELLO DI GOVONE

ROSETO DI RE CARLO FELICE

(Piazza Roma, 1 – Govone)

Apertura roseto:

dalle 10:00 alle 18:00

Visita guidata “Il roseto di re Carlo Felice e Maria Cristina”

Descrizione: Una guida dedicata vi accompagnerà nella visita al Roseto di Re Carlo Felice. Maria Cristina di Borbone-Napoli, sua consorte, fu una grande appassionata di giardinaggio, amò collezionare essenze esotiche ed ebbe una buona raccolta di rose, come dimostrano antichi documenti.

Orario: 16:00

Costo: gratuito

 

 

 

MARENE

PARCO DI PALAZZO GALVAGNO

(Via Stefano Gallina, 45 – Marene)

 Visita guidata Parco di Palazzo Galvagno

Descrizione: Cantiere aperto: visita al cantiere del Giardino della Casa del Custode nel Parco di Palazzo Galvagno.

A cura della architetta-progettista Marialuce Reyneri

Orario: 11:00

Costo: gratuito

 

Claudio Porchia