Cibo | 20 aprile 2023

Griglia per arrosticini: che cos’è e come sceglierla

La griglia per gli arrosticini conosciuta nella regione Abruzzo come la "canalina", è uno strumento di cottura che in molti possiedono ma che in pochi conoscono realmente.

Griglia per arrosticini: che cos’è e come sceglierla

La griglia per gli arrosticini conosciuta nella regione Abruzzo come la "canalina", è uno strumento di cottura che in molti possiedono ma che in pochi conoscono realmente. Si tratta di una particolare griglia che permette di cuocere gli arrosticini senza correre il rischio di bruciare gli stecchini di legno; ma conosciamo meglio le sue origini e il suo funzionamento.

Viaggiare tra i diversi paesini dell’Abruzzo significa apprendere nuove parole e dialetti. La griglia degli arrosticini è un oggetto che in base alla provincia di provenienza può assumere un nome differente, da “bruciatore” a “fornacella”, ciò che non cambia è la sua struttura di base che permette di distinguerla rispetto ai tradizionali barbecue o alle normali griglie per la cottura della carne.

Prima di procedere all’acquisto, è importante conoscere le caratteristiche di una griglia per arrosticini, in modo da scegliere quella che più si adatta alle proprie esigenze. Puoi consultare il sito abruzzoarrosticini.it dove sarà possibile acquistare un barbecue, una macchina per arrosticini e tanti altri accessori per la cottura degli arrosticini. Ecco quindi tutto quello che è importante sapere sulla canalina per arrosticini.

Accessori per la cottura degli arrosticini: che cos’è la canalina

La canalina rappresenta uno strumento fondamentale per la cottura degli arrosticini abruzzesi perché è stata appositamente pensata per questo piatto tipico regionale, rispettando le sue dimensioni e l’antico metodo di cottura utilizzato dai pastori durante il periodo della Transumanza.

Come si sa, gli arrosticini si compongono di un piccolo bastoncino di legno e di pezzetti di carne di pecora, ma non tutti sono a conoscenza di una regola di base: il bastoncino non deve mai essere a contatto con il carbone altrimenti si brucia in pochi minuti rovinando il sapore della carne.

Le misure e la forma a canalina della griglia per arrosticini sono ideali per la perfetta cottura della carne e la salvaguardia del bastoncino di legno. Grazie alle forature situate sulla parete laterale della griglia è possibile favorire la giusta ventilazione durante la cottura e in questo modo il fumo prodotto dal contatto del grasso con la brace affumica la carne al punto giusto, donandole il giusto sapore.

Sul mercato esistono diverse tipologie di canaline per arrosticini e le più utilizzate sono prodotte in ferro o in acciaio inox.

Dimensioni della “fornacelle” per arrosticini

Le dimensioni delle canaline per la cottura degli arrosticini sono variabili, generalmente si producono con una lunghezza minima di 50 cm e fino a 110 cm. A volte la grandezza della fornacella aumenta a causa della presenza di un “serbatoio” per la brace che permette di facilitare il lavoro durante la grigliata e di avere una parte da destinare alla riserva di brace da tenere viva durante tutta la serata.

Tipologie di accessori per la cottura degli arrosticini

Tra le diverse tipologie di canaline da poter scegliere per le grigliate con gli amici e la famiglia troviamo le griglie automatiche a carbone che permettono anche ai meno esperti di poter cuocere gli arrosticini all’aperto e di godere della rotazione automatica degli arrosticini.

Questa particolare canalina riduce notevolmente il problema del fumo, può essere alimentata sia a corrente che a batteria ed è caratterizzata da una guida esterna che mantiene gli arrosticini sull’asse durante la cottura automatizzata.

Quando non è possibile rispettare la tradizionale cottura degli arrosticini a causa della mancanza di spazio o perché si vive in un appartamento, l’accessorio consigliato per la cottura ideale di questa pietanza è il grill elettrico o a gas.

La presenza di un camino in casa è senza dubbio un notevole vantaggio perché in questo caso basta dotarsi di una fornacella da camino, anch’essa disponibile sul mercato in dimensioni e grandezze differenti. A differenza della normale fornacella questo strumento non fa fumo, può essere pulito e riposto facilmente dopo il suo utilizzo.

La corretta ventilazione

Tra gli accessori fondamentali per la cottura degli arrosticini troviamo la ventola: durante una grigliata all’esterno la cottura della carne deve essere agevolata da una corretta ventilazione che molto spesso manca a causa dell’eccessivo caldo o della mancanza di vento.

Da alcuni anni è possibile montare sulla tradizionale canalina una staffa aggiuntiva con ventola integrata ed elettrica che permette di mantenere per tutta la grigliata un’aerazione ottimale della carne.