Collocata all’interno di una storica cascina del ‘600 situata in quella che una volta era la prima campagna della Torino dell’epoca, questo locale rappresenta da un punto di vista architettonico un esempio di come si può coniugare cultura storia e modernità.
Oggi le campagne di una volta sono state inglobate dagli edifici residenziali che hanno dato origine al quartiere di Borgo Vittoria. E accanto ad edifici moderni spicca questa testimonianza di tempi passati oggetto di un recupero esemplare. Il complesso Cascina Fossata si struttura su vari ambienti che vanno dall’albergo Sociale a prezzi convenzionati con gli Enti Pubblici ai locali destinati ad attività sociali dedicate al quartiere, spazi esterni per attività culturali e spettacoli fra cui spicca il “Giardino Nella Colombo” l’indimenticabile cantante Torinese degli anni ’60 e ’70 all’epoca considerata l’antagonista di Nilla Pizzi ed un’ala che presto verrà destinata a laboratori artigiani.
Fra tutto il contesto un interessante rilievo spetta all’ L’Osteria 12 Arcate (sono le reali arcate della facciata) che si sviluppa su diverse sale dove una volta si trovavano le stalle, in un ambiente piacevolmente arredato con alle pareti fotografie testimoni di quello che la cascina era una volta, potrete degustare una cucina in linea con la tradizione gastronomica Piemontese.
Fra gli antipasti da menzionare lo sformato di “Cardo gobbo” con fonduta di toma blu, il girello di Fassone in crosta di senape e salsa tonnata, la battuta di cruda con nocciole delle Langhe.
E al venerdì come nella tradizione di vigilia il baccalà fritto con “bagnetto rosso” piemontese.
I primi vedono i tajarin al ragù di salsiccia o i classici agnolotti con ragù di nocciola, gli gnocchi di castagne al ragù di selvaggina (al venerdì col ragù di seppia e vongole)
I secondi svariano dal carré di agnello fritto con verdure dorate alla Faraona con castagne e caco mela, la classica tagliata di Fassone su letto di cavolo nero e al venerdì polpo alla griglia con vellutata di ceci.
Dolci in linea con la tradizione tipo bonet, panna cotta, varie torte di frutta e una intrigante sbriciolata alle mele (senza lattosio)
La cantina presenta tutti i classici Piemontesi rossi e bianchi oltre ad una selezione dei migliori produttori Italiani.
Un interessante menù di 3 antipasti due assaggi di primi e un secondo a 35 euro, e per i bambini che qui sono bene accolti con possibilità di giocare all’aperto in spazi protetti c’è un menù a 15 euro con tagliolini, cotoletta alla milanese con patate fritte e dessert,
Vi è naturalmente anche la possibilità di spaziare sul menù alla carta, ma restando comunque in prezzi assolutamente contenuti.
L’Osteria è aperta dal lunedì al sabato a pranzo e a cena. Alla domenica solo per pranzo “La Domenica in Cascina” a prezzo e menù fisso di 35 euro bevande escluse.
Telefono per prenotazioni 349 1664070