Ristoranti | 08 febbraio 2023

Sanremo: nove ristoranti da provare

Perché Sanremo non offre soltanto canzoni, ma anche prodotti di eccellenza e gustosi piatti,

Sanremo: nove ristoranti da provare

Ecco alcuni consigli delle specialità gastronomiche da provare nella città dei Fiori e del Festival della canzone.

Dalla Sardenaira, una deliziosa focaccia tipica della città di Sanremo, condita con pomodori, acciughe, capperi e olive allo Stoccafisso con patate, il famoso Brandacujun, passando per Torta verde, Trofie al pesto, Ravioli di Borragine e Coniglio alla ligure con le olive, solo per citarne alcuni in ordine sparso, sono tanti i piatti tipici che si accompagnano alla musica del Festival.

E non dimentichiamoci il gambero rosso di Sanremo

apprezzato per il suo sapore intenso e delicato, ottimo crudo o al vapore o appena scottato: un vero gioiello della gastronomia locale. E fra i dolci da provare i famosissimi Baci di Sanremo. Una cucina essenziale, caratterizzata da piatti semplici, che utilizza i prodotti della terra e del mare. Oggi, specialmente nei ristoranti rivolti ai turisti sono presentati prevalentemente piatti a base di pesce e il turista potrebbe pensare che in questa regione esista una cucina quasi esclusivamente marinara. Non è così, la cucina tipica ligure abbonda di preparazioni a base di gustose verdure, erbe selvatiche e profuma di una grande varietà di erbe aromatiche, sia coltivate sia spontanee.

Gli indirizzi da provare

e dove provare piatti della tradizione e i prodotti di grande eccellenza del territorio

Paolo e Barbara

 

Se siete in centro città: un indirizzo sicuro è “Paolo e Barbara”, (via Roma 47 , tel: 0184531653): L’unico ristorante stellato della città. Il locale si trova nella via centrale della città, in due sale raccolte ed eleganti, dall’arredamento molto curato, l’accoglienza è garantita da Barbara, che con gentilezza e professionalità vi aiuterà nella scelta dei piatti e dei vini da abbinare ai menù.

Paolo Masieri è conosciuto come il “cuoco-contadino” perché ciò che si gusta nel suo ristorante, dalla verdura alla frutta, l’olio e le uova, proviene quasi esclusivamente dagli orti, che lo chef cura personalmente. Ogni ingrediente è selezionato in base alla qualità e alla stagione, preparato in modo impeccabile e creativo con il risultato di offrire un percorso gustativo emozionante e squisito.

A Cuvea

Sempre in centro si trova “A Cuvea”, (Corso G. Garibaldi Tel: +39 3333625059). Tipica trattoria, raccolta e confortevole, molto frequentata dai “sanremaschi” e dai turisti che, dopo aver provato la cucina, tornano sempre con grande piacere. In sala Andrea accoglie i clienti con un sorriso e con rapidità racconta i piatti del giorno, sempre diversi e tutti da provare. Acciughe fritte e il polpo con patate, imperdibili ravioli alla borragine, il classico coniglio alla ligure Una vera trattoria con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Ittiturismo Patrizia

Un indirizzo sicuro per chi vuole gustare il pesce freschissimo e i famosi gamberi di Sanremo è l’Ittiturismo Patrizia (Corso Trento e Trieste , 21, Tel:  3498188317). Tutto ciò che viene pescato sulla motobarca Patrizia dalla famiglia Di Gerlando, pescatori da 3 generazioni, viene servito al ristorante in preparazioni classiche ed anche creative. Il menù dell’Ittiturismo si basa sul pescato del giorno in abbinamentocon i prodotti del territorio forniti da coltivatori diretti e piccole aziende agricole. Il locale è particolarmente luminoso ed elegante, con grandi vetrate da cui si vede il mare.

Pizzeria Senese

Per chi ama la pizza e la vuole gustare in preparazioni gourmet con prodotti del territorio c’è la Pizzeria Senese , in via Privata Scoglio, 14 tel 0184.1897825. Giovanni Senese, anche se giovane, ha grande esperienza nell’arte della pizza e nel variegato mondo degli impasti e delle farine. Qui propone le sue creazioni, che stupiscono sia per il gusto che per la presentazione. L’attenzione per le materie prime è elevatissima, coltiva personalmente le verdure e le piante aromatiche nel suo orto sinergico. Da assaggiare le pizze speciali, come “la mia orto sinergico”, che segue il ritmo delle stagioni, o “il carciofo incontra il cacio e il pepe”. Non solo pizze però, l’offerta è ampia, si possono assaggiare i meravigliosi sfizi napoletani, fritti per tutti i gusti, molto appetitosi.

Se volete fuggire dalla confusione del centro:

La Kambusa

Sull’antica via Aurelia a mare, che collega Sanremo a Taggia, di fronte a un mare blu e dalle acque pulite, a Bussana, troviamo la Kambusa, (Via Al Mare, 87; Tel: 0184514537) un locale storico e conosciuto dagli amanti della buona cucina. Nelle sale interne ristrutturate recentemente è piacevole sostare e gustare piatti che hanno come protagonista il pescato del giorno insieme a prodotti di eccellenza dell’entroterra. Qui opera una coppia affiatata e collaudata da oltre 25 anni di collaborazione, composta dal titolare del locale Gianni Prota e dallo chef Domenico. Offre alla clientela piatti tradizionali preparati a regola d’arte, che sono sempre genuini e gustosi, ma senza trascurare anche una sperimentazione creativa che risulta raffinata e discreta.

Il Boh! Ulisse

 

vicinissimo all’uscita dell’autostrada, in una posizione meravigliosa dalla quale si gode di una splendida vista su tutta la città e il golfo di Sanremo, il Boh! Ulisse (via Padre Semeria, 620 tel: 0184.670338). Il rinomato ristorante di Fabio Lelli, chef di grande esperienza, all’inizio del 2022 si è trasformato in un moderno bistrot. Atmosfera rimane sempre calda e familiare propone una carta con piatti di pesce, alcuni fra quelli, che appartengono alla tradizione del locale come il Polpo con i fagioli, il Brandacujun, la Capesante con il pistacchio o la zucca, i Calamari grigliati e i prelibati Gamberi in pasta Kadaif

Il Villaggio dei Fiori

Se cercate la tranquillità, Il Villaggio dei Fiori ( viaTiro a Volo, 3 tel: 0184.660635) con i suoi villini affacciati sul mare, immerso nel verde, tra oltre 1000 palme, pini ed eucalipti, dispone di una splendida e ampia sala, resa ancora più bella e accogliente dalla recente ristrutturazione. Qui i turisti sono affascinati non solo dal mare, ma anche dalla cucina del ristorante, che non è a uso esclusivo dei clienti, ma aperto anche al pubblico. La carta propone un giusto equilibrio nella carta fra quanti desiderano piatti della cucina internazionale e quanti cercano tradizione e prodotti del territorio.

Osteria di via Peri

Sulla prima collina di Sanremo, troviamo un locale dove si può mangiare bene, spendendo il giusto, tra autenticità liguri e qualche contaminazione piemontese.  L’Osteria di via Peri (Via peri, 13 fraz. Poggio, tel: 3248330018). L’ambiente è molto raccolto ed accogliente, l’arredamento di legno, le pareti in pietra. Le lavagnette in ardesia e legno con l’indicazione dei piatti del giorno e dei prezzi, danno un tocco di rustico ed informale. Accoglienza e servizio curati da Lucia sempre sorridente e gentile. Lo chef Alessandro varia ogni giorno il menù in base a ciò che offre il mercato. Carne e pesce, accompagnate da verdure di stagione e con l’aggiunta di erbe spontanee e fiori a rendere ogni piatto più delicato e gustoso.

Mediterraneè : cucina e mare

in un bellissimo parco che si affaccia sulla pista ciclabile e con una invidiabile vista sul porto e il mare. troviamo il Mediterraneè : cucina e mare, (Via Anselmi, 6, tel.0184 550743). Una struttura elegante e rinnovata da poco. A pochi passi dal centro città, lontana dal traffico e dal rumore, ma in una zona dove è possibile trovare facilmente parcheggio: un elemento da non sottovalutare nella città dei fiori e delle canzoni. La chef Sara Gianfranchi, propone una cucina giovane e deliziosa dove grande protagonista è il pescato locale, non solo il più famoso Gambero rosso, ma anche pesci più poveri come lo Sgombro, la Triglia e Sorallo, proposti in raffinati piatti.

Marina Salvetto