L’osteria si trova in quella zona affascinante di Oneglia, chiamata Calata Cuneo, affacciata sulle banchine del porto. Qui un passato neanche troppo remoto arrivavano e partivano navi cariche di merci. Oggi è diventato un luogo pittoresco e caratteristico grazie alla presenza delle barche dei pescatori ed agli affascinanti portici. Una zona incantevole, che richiama sia i turisti in cerca della buona cucina locale sia i residenti, che animano la movida.
Il Besugo, non è soltanto il nome di un pesce molto apprezzato in cucina in diverse preparazioni. È anche una tipica espressione genovese per indicare un personaggio un po’ ingenuo e sprovveduto, proprio come i pesci della famiglia dei Pagari, che abboccano molto facilmente all’amo. Un modo di dire simpatico e ironico, che ha affascinato Marco l’estroverso titolare dell’osteria, di origini laziali, tanto da indurlo ad utilizzarlo per dare il nome al locale.
Insieme alla moglie Alessandra forma una coppia simpatica e molto affiatata. Dopo aver maturato una buona esperienza in campo turistico sulle navi da crociera e altri locali della provincia, qui hanno realizzato finalmente e pienamente la loro idea di ristorazione.
L’inguaribile passione per il mare è evidente dai piatti presenti in carta: proposte semplici, che non si perdono in artificiosi tecnicismi e che ripropongono preparazioni della tradizione ligure.
Una cucina ottima e genuina, legata al territorio e alla stagionalità, che in poco tempo si è conquistata una clientela affezionata, composta sia da residenti che turisti. Il segreto del successo sta nella cura di ogni dettaglio: dalle materie prime, scelte con attenzione sino all’impiattamento ed al servizio al tavolo.
L’interno del locale è moderno e caratteristico, con muri in pietra e i soffitti a volta. Sulle sedie compare il logo del locale ideato e disegnato da Marco, un artista non solo in cucina.
Il forno a vista con i pizzaioli all’opera, mentre sfornano focacce, pinse alla romana e farinate, sia a pranzo che a cena, a seconda del periodo si possono assaggiare vere delizie come la pinsa con fiori di zucca, acciughe e burrata e una grande varietà di pizze dai nomi curiosi come la “Bauscia” con il salame Milano, “Vado e tonno”, con la cipolla rossa e il tonno, oppure la “Bianco, rosso e verdone” con mozzarella, pomodoro e pesto e molte altre.
La cucina propone molte preparazioni di ispirazione ligure, che guardano alla tradizione anche se ripensate in chiave contemporanea. Tra gli antipasti troviamo la panissa, i frisceui liguri (frittelle di baccalà), le polpette di brandacujun (piatto tipico del ponente ligure a base di stoccafisso, patate, olio e aglio), l’insalata di polpo, i carciofi e le acciughe fritte, le tartare di pesce freschissimo (tonno, gamberi, pesce spada), e molto altro ancora (dai 7 ai 18 euro).
Fra i primi si possono gustare le paste fresche fatte in casa come i classici pansotti al sugo di noci e gli gnocchi al ragù di polpo, oppure le trenette al pesto servite in una cialda di parmigiano (dai 14 ai 18 euro).
Da assaggiare la buridda (zuppa di pesce) e lo zimino di seppie con i fagioli.
Tra i secondi prevale sempre il pesce con il gran fritto e gli spunciacorrente (piccoli moscardini) con i carciofi fritti, i totani alla griglia e le seppie spadellate, servito anche il crudo di pesce, piatto che riscuote molto successo e il tataki di tonno in crosta di sesamo (dai 14 ai 24 euro).
Non mancano anche piatti a base di carne come le rostelle o il filetto di Angus. Per finire in dolcezza buona scelta di dolci come la stroscia con una delicata crema al mascarpone e una squisita meringata.
Buona scelta di vini con particolare attenzione ai vini del territorio.
Il servizio è attento e cordiale come curata anche la presentazione dei piatti.
Ottimo rapporto qualità-prezzo. Ampio dehors per la bella stagione, e sale accoglienti all’interno in un bell’ambiente piacevole ed informale.
L’Hostaria Besugo si trova a Imperia con ingresso da via De Geneys 34 o dai portici di Calata Cuneo, telefono 347 2100379 Giorno di chiusura il giovedì.
Dispone di una vivace pagina facebook dove si presentano i piatti e i menù, che variano seguendo il ritmo delle stagioni e la generosità del mare