Eventi | 22 agosto 2022

San Damiano (AT) si prepara a una nuova edizione del Rally Storico "Il Grappolo"

Primo di una serie di eventi sportivi in programma in paese nelle giornate antecedenti il via degli eventi del "Settembre Sandamianese"

San Damiano (AT) si prepara a una nuova edizione del Rally Storico "Il Grappolo"

A San Damiano l’ultima parte del mese d’agosto sarà caratterizzato da un considerevole numero di eventi sportivi, ad iniziare dal Rally Storico “Il Grappolo” in programma nelle giornate del 26 e 27 agosto (CLICCA QUI per rileggere il relativo articolo), cui parteciperanno 60 equipaggi

Il 27 e il 28 agosto, invece, la palestra polivalente di via Einaudi ospiterà il secondo torneo regionale Open di ping pong, con appuntamenti ad ingresso gratuito. Infine, il 29 agosto, prenderà ufficialmente il via il trofeo di bocce dei Comuni, cui parteciperanno 16 squadre di altrettanti Comuni che si sfideranno, nell’arco di tutto il mese di settembre, ogni lunedì e mercoledì sera.

Vi prenderanno parte squadre in rappresentanza di Portacomaro, Poirino, San Damiano, Vezza d’Alba, Roatto, Valfenera, Nizza Monferrato, Tonco, Castagnole, Celle Enomondo, Cellarengo, Antignano, Ferrere, San Martino Alfieri, Tigliole e Maretto.


IL SETTEMBRE SANDAMIANESE

Cambiando ambito, ovvero guardando agli eventi, mercoledì 31 prenderanno il via gli appuntamenti del “Settembre Sandaminanese” che si svilupperanno fino al 25 settembre. La prima serata sarà caratterizzata da una sfilata con costumi storici, spettacoli in piazza Libertà e la presentazione del fantino Stefano Piras, che difenderà i colori sandamianesi al Palio di Asti 2022. Tra i successivi eventi in programma, ricordando quelli più imminenti, la consegna della Costituzione agli 84 neo diciottenni (primo settembre), la cena propiziatrice del Palio la sera del 2 e l’inaugurazione della mostra “Grandi fotografi astigiani” il 3 settembre.


LE ALTRE NOTIZIE

L’Amministrazione ha deciso una riduzione del 100% della tariffa TARI per soggetti in stato di fragilità socio-economica. I requisiti per usufruire della riduzione, con sostanziale azzeramento sia sulla parte fissa che su quella variabile, sono di avere un ISEE non superiore ai 6.000 euro, che nessun componente del nucleo familiare sia proprietario di immobili con l’eccezione dell’abitazione e che il nucleo sia composto da ultra 65enni, oppure da un genitore con figli minori o ancora che presenti almeno un componente con handicap grave. Gli Uffici Servizi Sociali e Tributi sono comunque a disposizione per ulteriori informazioni e chiarimenti.

 

A far data dal 2 settembre, l’ambito territoriale Cogesa, Cisa e Comune di Asti offriranno dei percorsi informativi online, completamente gratuiti, a sostengo della genitorialità e cura dei legami familiari, con il coordinamento dei Centri per le Famiglie della Regione Piemonte.


Servizio refezione scolastica presentare domanda presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune.

Redazione