Bastia è una delle città più interessanti della Corsica, nonché tra i principali porti in cui fanno scalo turisti italiani e non solo. Prendendo uno dei numerosi traghetti per il Porto di Bastia in partenza da Genova, Savona e Livorno, si raggiunge comodamente la città marinara.
Una volta giunti a destinazione sarà possibile soggiornare sia per ammirare le numerose bellezze che ospita sia per visitare le zone limitrofe.
Oltre alle bellissime spiagge, Bastia e i suoi dintorni regalano paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia e cultura, come la cittadella, dove si trovano le vecchie mura della città e le chiese barocche.
Cosa vedere e cosa fare a Bastia
Dopo esser approdati nel porto di Bastia e aver portato i bagagli in albergo, si potrà subito iniziare l'affascinante viaggio alla scoperta della città. La prima zona da visitare è quella della Cittadella, un quartiere storico risalente al 1380, percorso da strette viuzze sulle quali si affacciano edifici di grande interesse. Passeggiando nel quartiere sarà possibile ammirare la Cattedrale di Santa Maria, caratterizzata da un interno in stile barocco, nella quale è custodita la statua in argento della Madonna della Neve, portata in processione il 5 Agosto di ogni anno; procedendo si incontrerà una chiesa rococò nella quale è possibile ammirare la statua del Cristo nero recuperato nel 1428 dal mare, il Palazzo dei Governatori, realizzato nel 1380 su progetto del Lomellino e oggi convertito a Museo sulla storia della città e la porta Luigi XVI che in epoca passata permetteva l'accesso alla cittadella.
Lasciata alle proprie spalle la Cittadella, si potrà raggiungere Piazza San Nicola, dove si trova l statua di Napoleone Bonaparte, per poi procedere verso il Porto Vecchio, un altro quartiere caratteristico dove si trova la chiesa Seicentesca di San Giovanni Battista. Tra le caratteristiche più interessanti di questa chiesa possiamo citare il doppio campanile e i trompe-l’oeil che decorano le pareti dell'oratorio. Per finire, si potrà sostare presso l'affascinante Giardino Romieu, ricco di fontane, statue e scale con terrazze che offrono interessanti scorci sul porto.
Cosa vedere e cosa fare nei dintorni di Bastia
Terminata la visita alla città, ci spostiamo nei dintorni. Chi desidera rilassarsi in riva al mare, può scegliere una delle numerose spiagge che si trovano nelle vicinanze, prima fra tutte la spiaggia dell'Arinella. Questa spiaggia di sabbia fine si trova a pochi passi da Bastia ed è ideale per chi non vuole allontanarsi troppo. Molto vicina è anche la piccola spiaggia di Ficaghjola, mentre chi vuole fare qualche passo in più potrà raggiungere la spiaggia di Toga o quella di Marana.
Oltre alle spiagge, i dintorni di Bastia sono ricchi anche di bellezze naturali; tra queste troviamo la riserva naturale dello stagno di Bigula, una grande area verde molto interessante per gli appassionati di ornitologia e birdwatching. Durante l'escursione si potrà visitare anche l'Ecomuseo realizzato all'interno di un antico fortino.
Gli amanti del trekking potranno percorrere i numerosi sentieri che permettono di raggiungere luoghi di grande interesse come l'Oratorio di Monserato, dove si trova una Scala Santa o le Nieve, edifici in pietra dove in epoche passate venivano conservati i blocchi di ghiaccio.