News | 03 febbraio 2022

Alba (CN) al via i Master di Cucina di Alba Accademia Alberghiera, Agroalimentare e Turismo

Corsi rivolti rivolto ai ragazzi che vogliono intraprendere la professione delle figure più richieste nella ristorazione

Alba (CN) al via i Master di Cucina di Alba Accademia Alberghiera, Agroalimentare e Turismo

Il problema della mancanza di personale competente nella ristorazione si sta rivelando una vera e propria difficoltà per gli operatori del settore, che si vedono spesso costretti a lavorare sotto organico, cercando di mantenere comunque la qualità del servizio sia in sala che in cucina.

A supportare la filiera dei cuochi e dei ristoranti nel processo di assunzione di figure selezionate e formate per l’attività richiesta, interviene Alba Accademia Alberghiera, Agroalimentare e Turismo, che si pone come elemento didattico necessario, di continuità e di alta formazione dopo il diploma.

I motivi per i quali gli organizzatori del master hanno fortemente voluto la città di Alba come sede principale della scuola, sono legati soprattutto al deciso impatto che, l’impianto territoriale e di comunicazione delle eccellenze gastronomiche delle Langhe e del Roero, riscuote non solo in Europa ma in tutto il mondo. Basti ricordarsi che Alba è stata proclamata tre volte patrimonio Unesco che conserva una preziosa tradizione culinaria, non solamente legata all’emblema gastronomico della città, il tartufo. Le Langhe, nel tempo, si sono distinte per un’eccellente capacità in termini di accoglienza turistica, influenzata sicuramente dal forte trascinamento che i numerosi ristoranti premiati con la stella Michelin hanno saputo dare.

Questo testimonia la forte vivacità che le filiere gastronomiche e territoriali, in genere, stanno coltivando nei confronti del pubblico in visita nella zona.  Questa connotazione di entusiasmo che si respira in ogni momento dell’anno, fa sì, però, che i protagonisti di questo settore devono essere capaci di rappresentare al meglio l’identità della realtà in cui lavorano. Ecco che quindi il master si propone al posto giusto e al momento giusto, rivolto ai ragazzi che vogliono intraprendere la professione delle figure più richieste nella ristorazione, sostenendoli nel porre le basi per un bagaglio di competenze da spendere nel momento opportuno, durante il periodo della ricerca di lavoro.

L’ Accademia è al fulcro di una sinergia di reti locali che intrecciano attori pubblici e privati, della ristorazione e dell’accoglienza turistica. La Regione Piemonte, in primis, è il partner d’eccellenza di concerto con il Consorzio turistico Langhe, Roero e Monferrato, i ristoratori e gli Chef stellati del territorio: il loro sostegno è finalizzato a ridurre la forte discrepanza tra domanda e offerta del settore, cercando di formare risorse altamente specializzate, competenti e appassionate.

Con il Master di Cucina, gli allievi potranno apprendere i saperi della gastronomia: dalle più avanzate tecniche di cottura dei cibi attraverso gli strumenti di nuova generazione, agli importanti momenti di conoscenza scientifica del cibo stesso. Le cucine, grandi e spaziose, professionali, dotate di schermi per seguire la lezione, saranno le sedi principali per la formazione. I docenti, che hanno dato la loro disponibilità, sono tutti stati premiati con la stella Michelin, a dimostrazione della qualità che la scuola vuole imprimere nei processi di formazione proposti. Il Master, è rivolto a giovani e adulti in cerca di occupazione nel settore e, grazie ai contributi dell’Unione Europea e della Regione Piemonte, la partecipazione è gratuita, con un percorso di circa 600 ore.

Il corso, invece, in Accoglienza e servizio, è un corso di “sole “80 ore ma molto più intensivo in termini di effettivo svolgimento delle lezioni. Si apprenderanno le nozioni sia teoriche che pratiche che un buon cameriere di sala deve sapere, così come si impareranno le tecniche di accoglienza nella ristorazione secondo i vari aspetti. Il corso è dedicato ai maggiorenni con una minima esperienza di lavoro nel settore ed è gratuito, comprensivo di ore di tutoraggio finalizzato all’inserimento lavorativo entro quattro mesi dal termine del percorso.

Le iscrizioni sono aperte per entrambi i corsi ed è possibile ottenere informazioni, presentare la propria candidatura sul sito aproformazione.it

 

Sede Alba Accademia Alberghiera si trova ad Alba in Corso Barolo 8, Tel. 0173284922. www.albaaccademia.it

mail: accademia.alberghiera@aproformazione.it

Chiara Vannini