Santa Vittoria d'Alba si estende su un poggio che domina il Roero e la Valle Tanaro. Situata fra Alba e Bra, è famosa perché qui si trovano le famose cantine Cinzano. Il paese è stato anche protagonista di un film, “Il segreto di Santa Vittoria di Stanley Kramer” che racconta una storia basata su fatti realmente accaduti durante la seconda guerra mondiale, quando gli abitanti nascosero un milione di bottiglie di vino ai tedeschi.
Lungo la strada del fondovalle dove si affacciano le numerose attività artigianali e commerciali, in un grande caseggiato moderno troviamo “Le Betulle” un albergo e ristorante a conduzione familiare, che garantisce un’accoglienza gentile e cortese insieme ad una cucina tradizionale piemontese solida e preparata con ottimi ingredienti del territorio.
La famiglia Destefanis è attiva nel settore della ristorazione dal 1959 e da oltre 30 anni gestisce questo locale ora affidato alla gestione del figlio Paolo.
Il locale, che presenta alle pareti quadri raffiguranti betulle e poesie di Hermann Hesse, è stato recentemente diviso in due parti: una più raccolta, che funziona come bistrot e un’altra parte più grande rimane come ristorante, adatta a ospitare cerimonie e banchetti conviviali.
Lasciata l’auto nel comodo ed ampio parcheggio, il titolare vi accoglie sempre con il sorriso e vi accompagnerà nella scelta dei piatti e ad orientarvi all’interno di una carta dei vini molto attenta al territorio. Ricordatevi che siamo nel Roero, terra di grandi vini rossi e bianchi.
In estate si può mangiare nel dehors, all’interno i tavoli sono ben distanziati e apparecchiati con gusto. In cucina insieme a Paolo, che segue con attenzione e cura ogni piatto, opera l’aiuto chef Lorenzo.
Paolo e Lorenzo
Esistono diversi menù: dal più semplice per il “pranzo di lavoro” proposto a 10 euro ad uno “turistico” a 20 euro con due antipasti un primo e secondo del giorno con dolce, pane e acqua e caffè escluso i vini e per finire con uno “degustazione”, più ricco e completo, a 35 euro.
Alla carta la scelta è più ampia e con piatti convintamente tradizionali, semplici, ma di grande soddisfazione. Fra gli antipasti immancabili l’insalata russa, la classica carne cruda battuta al coltello e condita con olio limone sale e pepe e un sentore d'aglio, il vitello tonnato nella versione tradizionale cotto al forno unito ad una salsa con il tonno; poi le classiche frittatine di porri di Cervere e le Formaggette di langa con pistacchi o la Robiola presentata su un letto di nocciole.
Consigliato l’antipasto misto servito su un piatto che ha la forma della regione Piemonte per ricordare con orgoglio al cliente il territorio al centro della cucina.
Le paste tirate a mano sono un vanto del locale e comprendo ravioli, gnocchi, panserotti e tajarin.
Fra i secondi protagonista la carne con brasati al Barolo, coniglio e agnello. In stagione sono presenti pietanze a base di funghi, tartufi e chiocciole, le lumache simbolo della vicina Cherasco.
In inverno in particolare si organizzano serate a tema con protagonista la Bagna cauda, il gran fritto alla piemontese o il bollito. Una cucina che possiamo definire classica senza pericolosi tentativi di innovazione, e con piatti della grande tradizione piemontese, come la “Finanziera”, sempre preparati con cura e selezione accurata delle materie prime. Buoni i formaggi, tutti di produzione locale e dolci di ottima fattura.
Le Betulle: Albergo e ristorante si trova a Santa Vittoria d'Alba CN in via Statale, 17 telefono 0172.478437 e dispone di una vivace pagina facebook