Itinerari | 25 luglio 2021

Una cartina d’autore per scoprire le bellezze del Ponente ligure

Presentata a Imperia la mappa con i disegni del pittore Stefano Faravelli realizzata dal consorzio Mete di Liguria

Una cartina d’autore per scoprire le bellezze del Ponente ligure

Mentre molti imprenditori trascorrevano buona parte del lockdown a lamentarsi della chiusura e reclamando i giusti sussidi dal Governo, un gruppo di coraggiose e volenterose donne, riunite in una rete, il Consorzio Mete di Liguria, si è dedicata attivamente all’innovazione dell’offerta turistica.

Innovazione del prodotto non è l’adozione della banda larga o l’utilizzo del wi-fi, che sono solo degli strumenti, ma è la capacità di recuperare le tradizioni di un territorio, declinandole con una moderna cultura della bellezza. Non c’è offerta turistica senza una consapevolezza delle grandi potenzialità della bellezza del paesaggio unita al patrimonio artistico, artigianale e gastronomico del territorio.

Ed è partendo da questa idea che nasce la proposta della “Cartina d’autore” presentata dalle donne della Rete di Liguria e realizzata da Stefano Faravelli e il paesaggio della provincia imperiese si presenta in tutta la sua bellezza nella mappa creata dall’artista internazionale. I suoi acquerelli raffigurano le principali località, dove poter riscoprire il piacere del bello. Sono luoghi, ricchi di storia e di fascino, compresi fra la costa e l’entroterra, ben conosciuti dall’artista, grande innamorato del Ponente ligure. Luoghi che meritano un viaggio, per scoprire la diversità di un territorio ancora oggi in grado di regalare emozioni come quelle riservate ai viaggiatori ottocenteschi. Luoghi dove concedersi un piacevole momento di relax, una vacanza lenta e lontana dal turismo mordi e fuggi, tipicamente dell’estate e dei week end. Gli acquerelli della cartina ci restituiscono un’immagine nuova della bellezza dei borghi, ci invitano a fermare lo sguardo a non correre verso altre mete, ma a riscoprire il piacere della sosta e della contemplazione e riflessione.

La presentazione dell’opera si è svolta ad Imperia, durante un incontro gradevole e con la presenza delle rappresentanti del Consorzio Mete di Liguria, che si occupa di turismo ed accoglienza in dimore di charme.

"Mete di Liguria – ha spiegato la Vice-presidente Rosanna Brun del Consorzio - è animata da sei donne in movimento, che hanno restaurato con grande cura le loro case di famiglia per accogliere coloro che, stanchi di una vacanza mordi e fuggi, desiderano vivere un soggiorno diverso, assaporando i profumi di una terra ancora per la maggior parte segreta. Ci dedichiamo a tutti coloro che non si sentono semplici clienti, ma ospiti, e a tutti coloro che non si sentono turisti ma viaggiatori".

Alla presentazione è stato presente anche l’artista, un pittore, scrittore e orientalista, che vive e lavora a Torino e che ha risposto alle domande dei numerosi partecipanti all’incontro, fra cui un curioso e attento Bruno Gambarotta.

Il consorzio  METE DI LIGURIA è stato fondato nel 2005 per piccole strutture extra-alberghiere, mantenendo le dimensioni iniziali ha conservato la propria identità da tramandare a nuove leve in fase di crescita; grazie alle attività di promozione svolte nel tempo, vanta ripetute citazioni sulla stampa internazionale di settore, soprattutto tedesca, ed è inserito nella "Guida delle Libere Viaggiatrici", curata da Iaia Pedemonte e Manuela Bolchini.

Per maggiori informazioni: www.metediliguria.it

I membri attuali del Consorzio Mete di Liguria sono:

·         -Tiziana Guglielmi (Uliveto Saglietto) – Presidente   

·         -Rossella Boeri (L’Adagio) - Vice-presidente        

·         -Rosanna Brun (I Freschi) Vice-presidente         

·         -Lorena Acquarone (Tenuta Molino dei Giusi)

·         -Maura Muratorio (Borgo Muratori)

·         -Maria Donata Bianchi (Agriturismo Valcrosa)

 

Claudio Porchia